Idee per organizzare la cameretta a misura di bambino

Ciao mamma, tuo figlio sta crescendo, ormai è diventato un bambino a tutti gli effetti ed è arrivato il momento di organizzare la cameretta a misura di bambino.

Dai due anni circa in poi la classica cameretta da neonato, con lettino e fasciatoio, diventa ormai stretta per tuo figlio. Lui (o lei) cresce e insieme aumentano le esigenze di un bambino di quell’età. Quindi non ti resta che dare spazio alla fantasia e ri organizzare la sua cameretta. Sia in termini di arredamento, che di spazi.

Vediamo insieme cosa potresti acquistare e cosa puoi riciclare dalla cameretta di un neonato, per trasformarla in quella di un bambino.

Gli elementi di arredo necessari per organizzare la cameretta

Il letto

Inizia dal lettino: immagino che tuo figlio dorma nel lettino con le sbarre. Ormai è arrivato il momento di togliere le sbarre e lasciarlo libero di salire e scendere a suo piacimento. Se hai paura che durante i sonnellini possa cadere, puoi sempre acquistare una piccola sbarra da letto, come questa sponda di ikea

https://www.ikea.com/it/it/images/products/vikare-sponda-bianco__0636633_pe697925_s5.jpg?f=g

Se invece vuoi osare di più, valuta l’acquisto di un letto singolo, da bimbo grande.

Ci sono tantissime tipologie di letto: da quello montessoriano che è raso-terra, a quelli leggermente sopraelevati, per creare una zona gioco al di sotto del letto (e risparmiare notevole spazio!)

Il letto stile montessoriano
Il classico letto singolo, con cassetti per avere spazio contenitivo
Il letto semi-elevato: al di sotto puoi ricavare una furbissima zona gioco!
Il tavolo

Tuo figlio ha bisogno di un tavolo, con una sedia o uno sgabello, per sperimentare nuovi giochi, disegnare, colorare, fare qualche attività manuale ad esempio nelle giornate di pioggia.

Anche qui ci viene in aiuto Ikea, con una selezione di tavoli a misura di bambino che sono vendutissimi e anche noi lo abbiamo

organizzare cameretta
Tavolo FLISAT di Ikea (ovviamente)

Questo tavolo è ottimo per rapporto qualità/prezzo. E’ spazioso al punto giusto, quindi non è troppo ingombrante, ma nemmeno troppo mini. Ma la cosa secondo me furbissima è il fatto di poter alloggiare 2 contenitori che sono coperti da 2 ripiani. All’occorrenza quindi tuo figlio può giocare direttamente dentro questi contenitori, se ad esempio decidi di fare delle attività tipo giocare con l’acqua, la sabbia, o fare i travasi. In alternativa il tavolino può essere usato come un vero tavolino per bambini, dove poter colorare, disegnare, impastare e chi più ne ha, più ne metta.

Insomma è un tavolo multi-funzione, per il prezzo che ha (circa 50€) non mi meraviglia che sia uno di quelli più venduti.

Un tavolo molto famoso, ma decisamente più costoso è il MUtable ideato da due bravissime imprenditrici che hanno fondato Mukako, un e-commerce per i prodotti dell’infanzia. Il tavolo MUtable è il loro pezzo forte, che ha portato a ricevere pareccchi riconoscimenti. Si tratta di un tavolo evolutivo per bambini, che oltre ad essere regolabile in altezza, ha a disposizione dei piani-gioco per dare libero sfogo alla fantasia di tuo figlio. Per non parlare degli innumerevoli accessori che si possono acquistare: dalle seggiole coordinate, al sacco portagiochi.

Il design è minimale, ispirato allo stile nordico, da cui deriva anche il nome dell’e-commerce. Il prezzo del singolo tavolo è di circa 200€ a cui devi aggiungere gli accessori, ma sono in vendita anche kit che comprendono una serie di accessori e permettono di risparmiare un po’ di soldi.

La libreria

In una cameretta che si rispetti non possono mancare di certo i libri per bambini. Noi ne abbiamo tanti e spesso lo spazio per contenerli non basta. Ti avevo già parlato dei nostri best five libri del momento, di cosa sono i quiet books e dei libri sullo spannolinamento che ci hanno aiutato a superare questa delicatissima fase di crescita.

Immagino che nella cameretta di tuo figlio ci sia già una libreria, magari con i libri a vista, per contenere tutti quei meravigliosi libri per bambini che compri sempre o che ti regalano. Ora puoi pensare ad ampliare la libreria, inserendo nuovi elementi di arredo per mettere in mostra tutti i libri di tuo figlio.

Ikea come sempre ci viene in soccorso, perchè sempre la linea FLISAT comprende anche una sorta di libreria a parete e un espositore di libri.

FLISAT Elemento da parete, 70x9x16 cm
Questo è l’elemento da parete FLISAT di IKEA
https://www.ikea.com/it/it/p/flisat-elemento-da-parete-00290778/
FLISAT Espositore per libri
E questo, sempre FLISAT, è l’espositore per libri
https://www.ikea.com/it/it/p/flisat-espositore-per-libri-00290783/

Credo che nelle camerette dei nostri figli ci sia almeno uno di questi elementi di arredo per il libri, l’unico svantaggio è che non hanno una gran capienza contenitiva.

Quindi puoi optare per acquistarne più di uno e disporli o in serie, oppure alternati alla parete, come vedi qui sotto e aggiungere altri elementi contenitivi, come ad esempio delle ceste per i giochi.

organizzare cameretta
Foto via Ruby Ryeco
L’armadio

Tuo figlio cresce e la quantità di vestiti aumenta. Hai due possibilità:

#1 donare/eliminare/prestare tutti quegli indumenti che sono piccoli e che sai che non riuserai in futuro

#2 ampliare l’armadio di tuo figlio, per conservare i vestiti in buono stato da riciclare per eventuali fratelli o sorelle.

Se opti per la seconda via, quello che vuoi conservare lo puoi riporre in scatole chiuse da collocare o sopra l’armadio oppure dentro, nei ripiani più alti.

Tanti brand ormai propongono armadi componibili, cioè in base alle esigenze puoi aggiungere dei moduli contenitori, come cassettoni, ante aggiuntive, cassetti per ottimizzare lo spazio contenitivo e mantenere un’omogeneità di arredamento.

Tanto per citarne due, sia IKEA che FLEXA propongono soluzioni componibili di armadi ed elementi contenitivi, certo i prezzi sono un po’ diversi ma entrambi offrono tante alternative per ampliare lo spazio del guardaroba.

La filosofia a cui dovresti riferirti è quella di aumentare lo spazio non tanto in altezza, quanto in larghezza.

In questo modo tuo figlio, crescendo, riuscirà ad avere libero accesso a tutti i ripiani dell’armadio e a scegliere in autonomia i vestiti da indossare. Il rovescio della medaglia è che in questo modo sarà più facile che tuo figlio, in un momento di noia assoluta, svuoti completamente l’armadio (per tua somma gioia!). Perchè si sa che poi tocca a noi mamme sistemare sempre tutto!😁

A mio parere questi sono gli elementi di arredo che proprio non possono mancare nella camera di tuo figlio, per poter organizzare la cameretta al meglio e rendere meno traumatica la transizione da camera di un neonato a quella di un bambino.

Certo, in una cameretta puoi aggiungere anche altri elementi di arredo che siano contenitivi per i giochi e i pupazzi di tuo figlio, magari da tenere a vista i giochi più gettonati del momento, per poi praticare la rotazione dei giochi, ad esempio.

Il mio suggerimento però è di non esagerare con mobili ed elementi di arredo, ma di organizzare la cameretta in maniera semplice, pulita e ordinata e di mantenere un bello spazio per poter giocare liberamente.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.