Rotazione dei giochi e dei libri

Ciao mamma, se stai cercando una soluzione per tenere la cameretta di tuo figlio ordinata probabilmente ti interessa sapere cos’è la rotazione dei giochi e dei libri e come funziona.

Scommetto che una delle attività preferite di tuo figlio è quella di svuotare la cameretta e gettare tutti i giochi sul pavimento! Spesso questo accade perchè i nostri figli (mi ci metto anch’io) hanno veramente troppi giochi. E tutti posizionati in camera, magari in cestoni o contenitori, che quando tuo figlio li svuota ti chiedi come potesse starci tutta quella roba lì dentro.

Quando i bimbi hanno tutto sotto mano e sempre in vista arrivano ad un punto di noia nel vedere sempre gli stessi giochi e perdono interesse. Iniziano quindi a rovistare nei vari contenitori per ricercare qualcosa che stimoli la loro fantasia. E così si comincia a creare il caos nella cameretta.

Se ti sei stancata di dover sistemare ogni 5 minuti la confusione creata da tuo figlio, la tecnica della rotazione dei giochi e dei libri potrebbe fare per te.

Come funziona la rotazione dei giochi

Rotazione dei giochi
La nostra prima rotazione dei giochi

Questa metodologia è piuttosto semplice da comprendere e da attuare e infatti viene messa in pratica da tantissime altre mamme.

Il concetto di base è questo:

Si nasconde dalla vista di tuo figlio una parte dei giochi, per un certo periodo di tempo, per poi riproporglieli al posto dei giochi rimasti nella cameretta.

I giochi che erano stati nascosti acquistano così nuovo interesse per tuo figlio, mentre quelli con cui ha giocato fino a quel momento e di cui probabilmente avrà perso l’interesse, possono essere riposti altrove, lontano dalla sua vista.

Questa per te è anche una buona occasione per riorganizzare la cameretta di tuo figlio, magari facendo decluttering dei giochi vecchi, rotti, o non più adatta alla sua età.

Ma dove puoi sistemare i giochi?

Un buon consiglio è quello di conservare le scatole dei giochi, per riporli proprio lì dentro e parcheggiarli in cantina o su qualche scaffale in garage.

Se le dimensioni della tua casa lo permettono, puoi anche dedicare una parte di un armadio o ad esempio se hai un letto contenitore, per riporre i giochi di tuo figlio.

I vantaggi della rotazione dei giochi

La rotazione dei giochi ha indubbiamente alcuni vantaggi:

#1 Meno giochi sparsi per casa, meno fatica tua a sistemare

#2 Mantenendo i giochi a vista, tuo figlio sarà più incentivato a sistemarli da solo e questo è un passo importante verso la sua autonomia

#3 Puoi anche decidere di spostare il gruppo di giochi che tieni in cameretta, per cambiarne la disposizione e dare l’impressione di dinamicità: i giochi saranno sempre quelli, ma cambiandone la disposizione saranno meno statici

#4 Spendi meno soldi per comprare giochi a tuo figlio, chiaramente non puoi riciclarli a vita, ma dovrai adattare i giochi in base all’età

#5 I giochi che tieni nascosti acquisiranno un nuovo interesse in tuo figlio

Non male come vantaggi, no?!

La stessa tecnica può essere applicata ai libri per bambini.

rotazione giochi e libri
Un esempio di disposizione dei giochi in pieno stile Montessoriano

E la rotazione dei libri

Oltre ai giochi, anche i libri per bambini si accumulano nella cameretta. Non so voi, ma io compro spesso libri per bambini. Leggere e sfogliare i libri insieme ai bambini è sicuramente una buona abitudine per far sì che diventino dei lettori da adulti.

Anche qui ci viene in aiuto Maria Montessori e le sue librerie a vista. Bellissime, perchè i libri sono posizionati dal lato della copertina e non dal dorso, così il bambino riconosce più velocemente il libro che vuole leggere. La libreria dovrebbe essere collocata ad altezza bimbo, per favorire la sua autonomia.

Quindi, se hai tanti libri per bambini e se applichi alla lettera gli insegnamenti montessoriani, vuol dire che una parete della stanza è dedicata alla libreria.

Di tutti questi libri, però, solo una parte sarà adatta all’età di tuo figlio. Infatti alcuni libri, come quelli di stoffa, dopo il primo anno di vita, potrebbero anche essere messi da parte, per dar spazio ad altri.

Così come altri libri che necessitano un adulto per essere letti, potrebbero essere tranquillamente riposti nella parte più alta della libreria. Quindi non facilmente accessibili per tuo figlio.

La tecnica della rotazione dei libri

Se tuo figlio non ha (ancora) tanti libri, potresti pensare di applicare la tecnica della rotazione, in questo caso dei libri. Lo scopo è quello di tenere alla sua portata una parte di libri e alternarla con altri dopo qualche settimana. Il risultato sarà che tuo figlio avrà l’impressione di avere nuovi libri o comunque manifesterà la meraviglia di ri-sfogliare ed ascoltare vecchi libri.

Se invece ci sono già tanti libri e devi collocarli in diverse parti della camera, ti suggerisco di fare come per i giochi. Una parte di libri la posizioni a vista nella libreria, con il criterio di tenere a portata di mano di tuo figlio quelli più adatti alla sua età. E spostando in alto quelli che è meglio sfogliarli con mamma e papà.

I restanti libri li puoi posizionare altrove e ogni tot settimane fare un po’ di cambio.

Non è esattamente una libreria montessoriana, ma i libri sono per lo più disposti frontalmente

Sono sicura di averti convinto, almeno un po’, a provare la tecnica della rotazione dei giochi e dei libri, almeno per due motivi:

#1 Cameretta in ordine, senza avere giochi e libri ammassati l’uno sull’altro

#2 L’alternanza dei giochi e dei libri favorisce la voglia di fare e di sperimentare di tuo figlio, che si ritroverà in un ambiente pulito e con giochi apparentemente sempre diversi.

Una volta che avvii il metodo della rotazione (questo credo sia la parte più difficile: iniziare :)) diventa quasi un gioco anche per noi mamme scambiare giochi e libri e arredare la cameretta dei nostri bimbi.

Mi piacerebbe sapere se anche voi applicate questo metodo e come vi trovate!

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.