Libri per lo spannolinamento: ecco quelli che ci hanno aiutato

Ciao mamme, lo spannolinamento sta procedendo bene, questo sicuramente anche grazie ad alcuni libri che ci hanno aiutato ad affrontare piano piano, questo argomento.

In giro ci sono tantissimi libri sullo spannolinamento, che affrontano la tematica sotto vari aspetti: l’uso del vasino, le forme delle cacche di diversi animali, il fatto stesso di come fare pipì e pupù.

Quasi tutti i libri sullo spannolinamento sono consigliati ai bimbi dai 2 -3 anni, che è appunto l’età suggerita per iniziare a togliere il pannolino, o almeno provarci!

Oggi vi voglio parlare dei libri sullo spannolinamento che secondo me non possono mancare nella libreria di un bambino. Noi ne abbiamo acquistati tre, non credo ci sia bisogno di comprarne tanti e ognuno tratta l’argomento spannolinamento da diversi punti di vista.

I nostri libri sullo Spannolinamento

Il primo libro che assolutamente non dovete lasciarvi scappare si intitola “Posso guardare nel tuo pannolino” ma è meglio conosciuto col nome di Topotto.

libri per lo spannolinamento
Ecco, vi presento Topotto!

Per chi non lo conoscesse ancora, Topotto è un topolino mooolto curioso, a tal punto che chiede ai suoi amici: “Posso guardare nel tuo pannolino?” E tutti sono ben felici di mostrare quello che si cela dentro il pannolino!

Secondo me qui l’idea geniale è stata quella di inserire delle alette per far sì che i bambini possano tirare giù il pannolino agli animali e scoprire com’è fatta la loro pupù. Con questo libro potete iniziare col vostro bimbo ad affrontare il tema cacca, che secondo me è sempre stato un po’ tabù.

Inoltre in questo libro si parla di vasino e Topotto insegna ai suoi amici proprio come farla nel vasino. Questo è importante per abituare il bambino all’idea di fare appunto pupù nel vasino.

Il curiosone di Topotto con la sua amica Clara

Un altro dei libri sullo spannolinamento è lei, la Principessa Lilly.

Ho conosciuto la Principessa Lilly dal libro sul primo giorno di asilo (“Le principesse vanno all’asilo“), quindi mi è sembrata un’idea carina acquistare anche il libro sul vasino. Come se fosse una sorta di storia a 360° della protagonista, appunto la Principessa Lilly.

libri per lo spannolinamento
E questa è la Principessa Lilly col suo vasino

La storia è semplice e chiara, nel libro vengono mostrati tutti gli step per iniziare a togliere il pannolino: per prima cosa si compra il vasino, poi si comprano le mutande e così via.

Ci sono anche le “regole del vasino”

Infatti in questo libro l’argomento principale non è solo il vasino, o solo la pipì o la pupù, ma è tutto l’insieme, tutto quello che gradualmente la Principessa Lilly impara per rendersi autonoma nel fare le sue cose nel vasino.

Questi due libri sullo spannolinamento sono tra quelli più conosciuti, diciamo che compaiono tra i primi risultati di una qualsiasi ricerca sull’argomento.

C’è un altro libro che noi abbiamo in libreria, sempre relativo all’argomento cacca, che racconta di una talpa a cui qualcuno…gliel’ha fatta in testa!

libri per spannolinamento
Chi me l’ha fatta in testa? … povera talpa!!

Tra i tre questo libro affronta l’argomento cacca in maniera ironica e divertente, infatti la povera talpa si ritrova con qualcosa in testa, ma non vedendoci molto bene, va in giro a chiedere a tutti se erano stati loro a fargliela in testa.

Io l’ho incluso tra i libri sullo spannolinamento, benchè non tratti nè di vasino, nè di pipì, nè tantomento di pupù nel vasino. Però credo innanzitutto che questo libro aiuti a superare quei problemi di trattenuta di cacca, stimolando i bambini a fare la cacca per vedere com’è!

La talpa chiede alla lepre se è stata lei…Ma suvvia..!

Il linguaggio è semplice e divertente, e alla fine vuoi scoprire anche tu chi è che gliel’ha fatta in testa alla povera talpa!!

Ci sono veramente tanti libri che trattano dello spannolinamento, dell’uso del vasino, di pipì e cacca ed è difficile scegliere quello/i che potrebbero essere adatti alla nostra situazione. Credo che sia però molto importante acquistarne qualcuno per iniziare a parlare di pipì e pupù e per abituare i bambini all’idea del vasino.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.