Libri Quiet Book o libri sensoriali: che cosa sono
Care mamme, avete mai sentito parlare dei quiet book? I quiet book sono libri composti quasi esclusivamente da materiale di stoffa, sono conosciuti anche come libri sensoriali o activity book.
Il quiet book trae le sue origini dalle attività educative che Maria Montessori proponeva ai bambini, sostenendo l’importanza della stimolazione sensoriale e de tatto, definendo la mano come “l’organo dell’intelligenza“.
Di quiet book o libri della calma ne esistono davvero di tantissimi tipi e non c’è un quiet book uguale all’altro. Ogni artigiano che crea questi libri sfrutta la sua creatività per realizzare e personalizzare le pagine dei quiet book.
I libri sono composti da un numero di pagine o schede che decidi tu e che puoi acquistare di volta in volta, anche a seconda dell’età di tuo figlio. Possono in un certo modo essere considerati anche dei libri evolutivi, cioè che a seconda delle schede inserite, crescono insieme a tuo figlio.
Da che età sono indicati i quiet book?
Idealmente i quiet book non hanno età, nel senso che a seconda delle schede che decidi di acquistare, possono essere utilizzati fin dai primi mesi di vita di tuo figlio. Infatti, a partire dai 5 – 6 mesi circa i bimbi diventano molto interessati agli oggetti circostanti e i libri di stoffa sono in genere uno dei primi regali che riceve. Oltre all’utilità tattile, per sviluppare appunto il senso del tatto, un libro di stoffa può essere tranquillamente mordicchiato, strapazzato, buttato per terra (e credimi che succede!) senza rovinarsi minimamente.
Come sono fatti


Il quiet book è un libro fatto di stoffa, panno, pannolenci, materiale di recupero ed è costituito da una o più schede o pagine in cui sono proposte delle attività.
Per i bambini più piccoli queste attività comprendono ad esempio il riconoscimento di forme, immagini o raffigurazioni di elementi semplici, quali casa, fiori, animali. Spesso queste attività prevedono ad esempio l’attacca e stacca tramite il velcro.
Per i bambini più grandi le attività possono essere le più disparate e ricalcare le azioni domestiche che mamma e papà fanno (quasi) giornalmente, come stendere dei panni dalla lavatrice, mettere i vestiti nell’armadio.
In altre schede le attività proposte sono quelle di aprire/chiudere una cerniera, agganciare dei bottoni, allacciare le scarpe. In questo modo tuo figlio apprenderà quei gesti che faranno parte della sua quotidianità.
I quiet book sono adatti anche per i bambini più grandi, in questo caso le schede più adeguate sono quelle che riguardano i numeri, le lettere, le ore, le stagioni e chi più ne ha più ne metta.
Perchè acquistare un quiet book
Credo che ogni bambino dovrebbe avere un quiet book, perchè è un libro evolutivo, che accompagna tuo figlio nel suo percorso di crescita, con le varie attività proposte. E’ chiamato proprio libro della quiete o della concentrazione, perchè tuo figlio rimarrà impegnato per un po’ di tempo nello sperimentare le attività proposte.
Inoltre ogni scheda propone una diversa attività e tu puoi comprare e alternare le schede per far avere a tuo figlio un libro sensoriale sempre diverso.
Come ti dicevo all’inizio del post, ogni quiet book è unico e super personalizzabile. E’ un’ottima alternativa da portare in giro per tenere impegnato tuo figlio quando ad esempio sei al ristorante, evitando così di rimbambirlo davanti ad un tablet o cellulare.
E’ anche un ottimo regalo da fare ad un bambino, indipendentemente dall’età, proprio per la versatilità dei suoi contenuti.
Se sei arrivata qui sicuramente conoscevi già i quiet book, ma volevi trovare qualche informazione in più e spero di averti aiutata.
Se ti stai chiedendo se è una buona idea acquistarne uno, bè ti direi sicuramente sì. Dove acquistarli? Su facebook ci sono tantissime artiste che propongono quiet book personalizzati, dove poter decidere, in base all’età di tuo figlio, quali schede inserire.

Lasciami qui un commento o una domanda