L’ottavo mese di gravidanza: ci sei quasi!
L’inizio dell’ottavo mese di gravidanza porta con se quella sensazione piacevole dell’attesa, mista ad un po’ di ansia se è la tua prima gravidanza, per quello che sarà.
L’ottavo mese di gravidanza comprende le settimane dalla 30 + 5 giorni alla 35 settimana + zero giorni.
Mancano ancora un po’ di settimane all’arrivo del cucciolo e se hai deciso di iniziare la tua maternità adesso, hai tutto il tempo per organizzare l’occorrente prima del parto.
In queste settimane puoi sbizzarrirti per acquistare vestitini ed accessori che ti serviranno per i primi mesi di vita!
Hai già comprato il lettino o la culletta? E il passeggino?
Se non sai da dove partire per gli acquisti, puoi trovare alcuni suggerimenti in questi post: cosa comprare per un neonato e l’abbigliamento di un neonato.
Le sensazioni che provi all’ottavo mese di gravidanza
Le energie che hai accumulato durante i mesi del secondo trimestre potrebbero essere un lontano ricordo.
Alcuni sintomi forse li hai già sperimentati nel corso delle settimane precedenti, oppure potrebbero comparire proprio in questo mese.
Ecco una carrellata di sintomi che potresti provare a livello fisico:
- stitichezza
- reflusso e bruciore di stomaco
- congestione nasale ed epitassi
- gengive sensibili e sanguinanti
- mal di schiena
- gonfiore localizzato nei piedi e caviglie
- vene varicose
- crampi alle gambe (soprattutto di notte)
- prurito alla pancia
- continua sensazione di dover fare pipì
- fiato corto, dovuto all’utero che preme sui polmoni. La situazione migliora quando la pancia si abbassa.
- stanchezza generale (un po’ come quella del primo trimestre)
- contrazioni di Braxton-Hicks
Chiaramente non è che proverai tutti questi sintomi, mi auguro per te. Alcuni possono essere più pronunciati di altri. Certi magari non si manifesteranno nemmeno.
Forse alcuni di questi sintomi li hai provati il mese scorso e ci hai già fatto l’abitudine.
Come sempre, ricorda che ogni donna e soprattutto ogni gravidanza è un caso a sè.
Le contrazioni di Braxton-Hicks: cosa sono e come riconoscerle
Durante le settimane dell’ottavo mese di gravidanza potresti sperimentare ogni tanto quella sensazione di utero che si contrae e indurisce. Queste non sono altro che contrazioni preparatorie al parto, del tutto normali e gestibili, dette appunto di Braxton-Hicks. Il nome deriva dal medico che per primo le identificò e le descrisse: Dr. John Braxton Hicks.
Le contrazioni di Braxton-Hicks non sono ritmiche, cioè non hanno una cadenza regolare e sono del tutto fisiologiche.
Certe donne in gravidanza possono avvertirle già a partire dal quinto-sesto mese, ma è più probabile che si manifestino in maniera più pronunciata in questo mese.
La sensazione che provi è quella di tensione dell’utero che dura per circa 15-30 secondi, con frequenza casuale.
Diciamo che è un modo del tuo corpo per prepararsi alle contrazioni vere e proprie del travaglio.
Per trovare sollievo spesso è sufficiente cambiare posizione: da sedute a sdraiate o viceversa, oppure a bere acqua. Infatti anche la disidratazione potrebbe causarle.
Tuttavia, se noti che le contrazioni diventano regolari e cadenzate, ad esempio, più di quattro in un’ora, questo potrebbe rappresentare un inizio di travaglio. Anche se noti che si fanno via via più dolorose e regolari, meglio consultare il proprio ginecologo, perchè potresti avvicinarti al parto.
Come cresce il tuo cucciolo all’ottavo mese
Il peso in queste settimane oscilla tra i 2 e i 2,5 kg, non male! E non solo cresce di peso, ma anche di altezza. Il liquido amniotico, che prima faceva da cuscinetto, ora lascia spazio alla crescita di tuo figlio. E i calci che prima magari avvertivi come lievi, ora potrebbero diventare più fastidiosi ed evidenti.
Questo è il periodo migliore per trasmettere gli anticorpi a tuo figlio, che sta sviluppando sempre di più il suo sistema immunitario.
Alcuni medici in questo periodo raccomandano di eseguire la vaccinazione della pertosse, che in realtà è una trivalente e comprende oltre alla pertosse anche il tetano e la difterite.
E’ un tipo di vaccinazione sicuro e consigliato a tutte le donne in gravidanza, da sottoporsi proprio in queste settimane. Per saperne di più ti suggerisco di parlare con il medico che ti segue e che sicuramente saprà consigliarti il meglio.
Tuo figlio sta sperimentando il ciucciamento delle dita, che oltre ad essere buffo, lo aiuterà nella coordinazione una volta uscito da lì.
Il numero delle cellule cerebrali aumenta progressivamente, così come le connessioni neurali. Già a partire da queste settimane la testa potrebbe trovarsi verso il basso, in posizione cefalica, pronto per uscire, ma potrebbe ancora rigirarsi e trovarsi in posizione podalica.
Certi medici in queste settimane consigliano di contare i calci: questo per monitorare, in un certo senso, la sua salute. Se si muove ( e si dovrebbe muovere), vuol dire che è vivo ed attivo. Al contrario, scarsi movimenti potrebbero essere causa di qualche complicanza. Pertanto, senza angosciarsi se non senti i calci tutto il giorno, trova nell’arco della giornata alcuni momenti per ascoltare tuo figlio e i suoi movimenti.
La vernice caseosa, che è una sorta di sostanza che appare come una patina biancastra, sta ricoprendo l’intero corpo di tuo figlio. Oltre ad avere una funzione protettiva per la sua pelle, per evitarne la disidratazione, favorisce un buon adattamento della temperatura una volta fuori dall’ambiente uterino.
Molte donne partoriscono con un parto vaginale, altre con un cesareo (programmato o no). Vale la pena in questa fase informarsi su entrambe le metodologie di parto, per capire le possibili alternative al travaglio.
Ritengo che essere più informate possibile possa rendere tutta l’esperienza, sia della gravidanza, che del parto, migliore. Essere consapevole delle alternative possibili per il tuo parto ti farà arrivare a quel momento più sicura.
Se ti va di leggere la mia esperienza con un parto cesareo programmato, ti lascio il link.
Ti aspetto al prossimo ed ultimo post per completare questa guida alla gravidanza mese per mese!

Lasciami qui un commento o una domanda