Il quinto mese di gravidanza: sei a metà del tuo percorso
Cara mamma, sei entrata nel quinto mese di gravidanza, complimenti! Ormai sei prossima al giro di boa, quindi sei arrivata a metà del tuo percorso.
Infatti il quinto mese di gravidanza, tradotto in settimane, va da 17 settimane + 5 giorni a 21 settimane + 6 giorni.
Questo dovrebbe essere un buon periodo per te, perchè dovresti aver detto definitivamente addio alle nausee e avere tanta energia da spendere.
E’ un buon momento per iniziare a fare un po’ di attività fisica, se il tuo stato di salute lo consente. Ci sono tante alternative per restare in forma anche in gravidanza, infatti ho parlato recentemente in un post di come allenarsi in gravidanza.
Se però vuoi optare per qualche esercizio easy da fare in casa in tutta tranquillità, puoi considerare di praticare lo stretching per le gambe e la schiena, con alcuni esercizi di allungamento del quadricipite, semplicemente piegando il ginocchio e portandolo verso il gluteo. Gli esercizi per le spalle sono molto utili soprattutto se stai tante ore alla scrivania o al PC. Un esercizio molto pratico è quello di stendere il braccio all’altezza del torace e piegarlo verso la spalla opposta, tenendo il gomito afferrato con la mano opposta.
10 secondi, un bel respiro, poi cambia lato.
Quando decidi di praticare attività fisica in gravidanza, valgono sempre le solite accortezze:
- non strafare! impara ad ascoltare il tuo corpo
- suddividi la tua attività fisica giornaliera in piccole sessioni da circa 10 minuti ciascuna, in questo modo l’allenamento sarà più efficace per tonificare la muscolatura
- al primo segno di dolore o fastidio meglio interrompere ed avvisare il proprio medico di fiducia
Come sta la mamma al quinto mese di gravidanza
Gli ormoni sono sempre presenti a ricordarti la tua condizione. Potresti avvertire delle vampate di calore, date dall’aumento del flusso sanguigno. Se trascorri questo periodo in estate, puoi risolvere (parzialmente) vestendoti con abiti leggeri e traspiranti. Se invece è inverno, meglio per te, il clima ti aiuta a limitare gli effetti del caldo.
Altro piccolo fastidio potrebbe essere quello di avere le gambe e/o i piedi gonfi, dovuta in parte alla ritenzione idrica e in parte alla relassina, un ormone che fa allentare le giunture e legamenti. La sua funzione principale è quella di facilitare il parto, ma non distingue tra legamenti della pelvi dagli altri. Risultato? Nei piedi, ad esempio, le ossa sottostanti potrebbero fuoriuscire, facendo aumentare la dimensione.
Per alleviare la sensazione di gonfiore (che spesso non è solo una sensazione) approfittane per farti fare un bel massaggio dal tuo partner e tieni le gambe sollevate, se possibile.
Altri piccoli ma significanti fastidi che potresti provare sono capogiri, quando ti alzi di scatto da una posizione seduta o sdraiata e mal di schiena. Per quanto riguarda i primi, se ti viene da svenire cerca di sederti o meglio ancora sdraiarti e successivamente alzarti lentamente.
Per alleviare il mal di schiena una soluzione è quella di non stare troppo in piedi e quando si sta sedute, bisogna cercare di tenere una buona postura, con sedie che sostengano bene il corpo. Ah e ricordati di evitare di sollevare pesi troppo pesanti. Anche il modo di sollevare dei pesi da terra è importante per non gravare troppo sulla schiena.
Come sta il feto
In queste settimane il feto cresce parecchio, da circa 150 grammi può arrivare a pesarne anche 500g!
Se sei fortunata già all’inizio di questo mese potresti iniziare a sentire i movimenti del tuo bimbo nella pancia. Ma come riconoscerli? Quello che molte mamme avvertono, me compresa, è una sensazione di vibrazione interna, come se sentissi una specie di movimenti peristaltici, ma non continui. Si può dire che tra i primi movimenti e la pancia che sta prendendo forma, la tua gravidanza diventa un qualcosa di tangibile e reale. Non che prima non lo fosse, intendiamoci. Solo che sentendo che il tuo cucciolo è lì, ti farà realizzare ancora di più la tua condizione.
In queste settimane si sta sviluppando la vernice caseosa, che altro non è che una sostanza biancastra e unta che preserva la pelle del tuo bimbo immerso nel liquido amniotico. Così quando uscirà non avrà un aspetto rugoso!
Anche la mielina si sta sviluppando, per proteggere e facilitare la comunicazione tra cervello e sistema nervoso.
La coordinazione del corpo migliora giorno dopo giorno, grazie alla connessione tra neuroni e muscoli.
Ricordati sempre, ora più che mai di alimentarti in maniera sana ed equilibrata. Tutto ciò che mangi passa anche nel liquido amniotico e il tuo bimbo inizierà ad assaggiare i primi sapori attraverso di te, inghiottendo liquido amniotico.
Intorno all 20°-21° settimana sarai sottoposta all’ecografia morfologica, una delle più belle ecografie che farai in gravidanza!
Perchè è la più bella?
In ordine sparso:
- durante questa ecografia il medico deve controllare tantissimi parametri che attestino la crescita del feto, quindi dura parecchio. Durante questo tempo hai la possibilità di guardare il tuo bimbo e riconoscere le varie parti del corpo
- puoi conoscere il sesso (se lo vuoi sapere): è il momento giusto per vedere se ci sono o non ci sono i testicoli e capire se aspetti un maschietto o una femminuccia
- se fai l’ecografia in 3D, vedrai bene anche il volto, anche perchè stanno spuntando labbra, ciglia e sopracciglia. Forse potresti riconoscere qualche somiglianza con qualcuno
Tutto sommato in questo quinto mese inizi a scoprire le prime gioie della gravidanza: energia da vendere e i primi movimenti di tuo figlio. Adesso sei pronta per iniziare il countdown!
Pronta a scoprire gli sviluppi del sesto mese? Stay tuned 🙂

Foto di Tima Miroshnichenko da Pexels
Lasciami qui un commento o una domanda