Attività montessori da fare in casa per bambini 1 – 3 anni

Ciao mamma, come sai l’attività preferita da tutti i bambini del mondo è quella di giocare, se ti stai avvicinando all’educazione montessoriana qui troverai alcune semplici attività montessori da fare in casa, con il materiale che sicuramente hai, per bambini 1 – 3 anni.

Si sa, i bambini imparano giocando, meglio ancora se sono liberi di esplorare da soli le varie sfaccettature che un gioco può dare. Meglio ancora se non c’è l’interferenza del genitore che guida il gioco o vuole mostrare come si fa.

Maria Montessori, come educatrice, promuoveva il gioco libero per i bambini. Sosteneva infatti che il gioco per un bambino rappresenta quello che per un adulto è il lavoro.

Il gioco deve essere il più possibile libero, così come i bambini devono essere liberi di decidere come giocare e attraverso quali strumenti.

Altro importante fattore è che i bambini devono avere a disposizione materiali e tempo per esplorare il gioco e farlo proprio.

A prima vista potrebbe sembrare complicato allestire un’attività in stile montessoriano per un bambino. Forse meglio comprare qualche gioco già strutturato e mostrare al bambino come giocarci.

Ammetto che ci sono passata anch’io attraverso questo ragionamento, poi però ho capito che di complicato nel ricreare un’attività montessori non c’è molto. E ho imparato che non serve avere solo giochi in legno, del miglior legno in circolazione. Che è importante far interagire i bambini con gli elementi della natura, ma che soprattutto è importante l’interazione tra il bambino e il suo gioco, o meglio l’attività che sta svolgendo in quel momento. E’ importante che dal gioco un bambino possa apprendere dei gesti, delle azioni e perchè no, dei concetti. E sviluppare quelle abilità che potrà poi affinare in futuro.

Le caratteristiche di un gioco montessoriano

L’elemento natura è importante, quindi tutto ciò che puoi trovare, come sassi, fiori, rametti vanno bene, purchè di dimensioni adeguate all’età. Anche la pasta, la farina e altri elementi che hai in casa andranno benissimo per allestire l’attività-gioco.

Correlata alle dimensioni è la maneggevolezza dei materiali che proponi per il gioco, anche questa dovrebbe essere adeguata in base all’età di tuo figlio.

Il gioco, inoltre, si deve rapportare all’età di tuo figlio, quindi meglio non proporre un’attività troppo difficile per un bambino di appena un anno oppure un’attività troppo semplice, che potrebbe risultare noiosa, per un bambino più grande.

Attività montessori per bambini 12 – 24 mesi

La maggior parte delle attività che potresti proporre a tuo figlio sono strettamente correlate alle azioni che tu genitore compi nella vita di tutti i giorni. Riguardano ad esempio tutte quelle faccende domestiche come preparare il pranzo, fare le pulizie, che puoi proporre in forma semplificata per tuo figlio.

E’ senza dubbio l’attività montessoriana più applicata dai genitori e davvero molto apprezzata dai bambini, anche quelli più piccoli.

#1 I TRAVASI

Come tu prepari la pasta, ad esempio, pesandone una quantità e trasferendola dal contenitore A (la confezione) al contenitore B (la ciotola della bilancia o il piatto), così tuo figlio si divertirà a spostare un elemento da un contenitore all’altro.

Come materiale puoi usare davvero di tutto, dalla pasta di semola, ai bottoni colorati (hai presente tutti quei bottoni di scorta che trovi nei vestiti e che conservi, ma ti rendi conto che non sai più a quale capo appartengano?!).

E perchè no, puoi usare anche l’acqua, da travasare da un contenitore all’altro. Come mezzo puoi usare un piccolo bicchiere o per i bimbi più grandi anche un contagocce (avanzato dal tuo siero viso :)).

I travasi stimolano e rafforzano la coordinazione visivo-motoria, i bambini imparano che da un’azione (spostare degli oggetti da un contenitore all’altro) corrisponde un effetto (il contenitore che si riempie).

# 2 GIOCARE CON I COLORI

Potrebbe sembrare banale, ma i bambini, specialmente quelli piccoli, fanno fatica a distinguere per bene i colori.

Per stimolare l’apprendimento dei colori ci sono varie opzioni di gioco: la ruota dei colori ne è un esempio.

Crearla è facile e molto semplice, ti basta un cartoncino di forma circolare che dividi in spicchi colorati. Utilizza delle mollette, colorate ciascuna con gli stessi colori della ruota e il gioco è fatto. Spiega a tuo figlio che deve associare la molletta colorata allo spicchio del cartoncino corrispondente. Poi lascialo fare, piano piano imparerà da solo associare oggetti dello stesso colore.

Per i bambini più piccoli questa attività si può semplificare costruendo con dei cartoncini colorati tante scatoline e utilizzando dei bottoni colorati o altro materiale colorato. Qui il gioco consiste nel collocare l’oggetto colorato nella scatolina colorata allo stesso modo.

In questo modo tuo figlio apprenderà sia i colori (puoi iniziare anche con pochi colori alla volta e via via aumentare), sia stimolare la coordinazione occhi-mano.

# 3 GIOCHI CON LA FARINA GIALLA

La farina gialla, quella di mais, è un materiale naturale perfetto da utilizzare anche con i bambini più piccoli. E’ davvero a prova di bambino perchè se ingerita è innocua e va bene anche per i bambini intolleranti al glutine.

La farina gialla mima la sabbia del mare, quindi per ricreare un ambiente marino, senza però allagare casa, puoi utilizzare un telo o un tappeto blu (che rappresenta il mare). L’attività consiste semplicemente nel lasciare tuo figlio a giocare liberamente con la farina sul telo. E’ il classico gioco non strutturato, in cui non c’è uno scopo preciso, ma tuo figlio è libero di sperimentare la sua creatività. Qui l’intervento del genitore è pressochè nullo, non devi mostrare alcuna attività, ma osservare come si muove e come interagisce tuo figlio.

I bambini hanno bisogno di attività di questo tipo, in cui hanno il pieno controllo del gioco e possono sentirsi liberi di sperimentare. Non c’è un giusto o uno sbagliato, ma solo la voglia di esplorare e di lasciarli fare.

Attività montessori per bambini 2 – 3 anni

# 4 IMPARIAMO DAI GRANDI

All’età di circa 2 anni i bambini incominciano ad imitare quello che fanno i genitori, che sono il loro modello di riferimento. Ci sono alcune attività che solitamente svogli in casa che possono essere fatte anche dai bambini, come aiutanti di mamma e papà.

Caricare o svuotare la lavatrice, ad esempio, è un’attività che puoi far fare in tutta tranquillità a tuo figlio. Certo, con i suoi tempi, ma vuoi mettere la sua soddisfazione nel fare la stessa cosa che fa la mamma o il papà?!

Stendere il bucato è un’altra attività molto stimolante per i bambini, quello che occorre sono vestiti da piegare e delle mollette da bucato. Diciamo che è un materiale che tutti abbiamo in casa!

Un’altra attività utile sia per il genitore che per il bambino è quella di accoppiare i calzini spaiati! Quante volte ti sarà capitato di lavare diverse paia di calzini e di dover poi riformare le coppie? E’ il momento di farti aiutare da tuo figlio, meglio se si tratta dei suoi calzini da sistemare.

Queste attività sono vantaggiose sia per il genitore che per il bambino. Da un lato tuo figlio sarà contento di imitare quello che fai tu, che sei il suo esempio. Dall’altro, approfitta di questa sua voglia di fare, perchè quando crescerà sarà molto difficile che contribuirà ad aiutarti nelle faccende domestiche!

# 5 I TRAVESTIMENTI

Un buon modo per riciclare i vestiti di carnevale è quello di conservarli alla portata di tuo figlio, così che se gli viene voglia di travestirsi, lo può fare in piena libertà. Il gioco del fare finta di essere…. il suo personaggio preferito, ad esempio, è un tipo di gioco simbolico in perfetto stile montessori.

Spesso non è necessario l’intervento del genitore, se il bambino ha imparato a vestirsi da solo.

Ecco che quando meno te l’aspetti ti ritrovi tua figlia vestita come una farfalla, con tanto di ali sulla schiena oppure con la coda da gattina e la maschera con i baffi.

E tuo figlio con un mantello stile batman o la tuta di spiderman o di qualche altro supereroe del momento.

# 6 GIOCARE CON LA PASTA

Chi non ha della pasta in casa? Credo nessuno. La pasta di semola si presta molto bene per diverse attività creative da proporre a tuo figlio.

Colorare la pasta è un’attività che impegna tanto i bambini e li tiene concentrati. Ti servirà della pasta (ovviamente), della tempera dei colori che preferisce, un pennello e un piano di appoggio. E’ un gioco creativo e libero, perchè tuo figlio potrà colorare a piacimento la pasta, senza che ci sia l’intervento del genitore.

Divertirsi insieme a creare delle collane di pasta è un’attività che a prima vista può sembrare banale, ma che non lo è affatto. Per un bambino che sta affinando la coordinazione occhio-mano non è così semplice infilare la pasta in un cordoncino. Ci sono formati di pasta di diverse difficoltà, pensa ad esempio un tortiglione e un sedanino, col primo si fa meno fatica che col secondo, che ha un diametro più stretto. Meglio se il cordoncino è un po’ rigido e grosso, perchè risulterà più facile infilarci la pasta.

Per i bambini più grandicelli trovi altri suggerimenti di attività da fare in casa in questo post.

Tipologie di attività montessori

Le tipologie di attività montessori sono svariate, si potrebbero classificare idealmente in categorie, in realtà molte di queste attività comprendono diverse tipologie:

  • educativo: per far apprendere attraverso il gioco alcuni semplici concetti
  • sensoriale: per stimolare non solo la vista o la coordinazione occhi-mano, queste attività sono pensate anche per stimolare tutti gli altri sensi
  • simbolico: il gioco del far finta di…. è un classico per sviluppare la socializzazione
  • scientifico: per i bambini più grandi si possono inventare attività pratiche sulla base di teorie (ad esempio, vediamo cosa succede se…)
  • artistico/creativo: per stimolare la creatività e la fantasia, queste attività possono comportare l’uso del colore e sono associate al gioco non strutturato
  • attività pratica: ad esempio attraverso l’imitazione del genitore, per imparare le attività che si svolgono quotidianamente in casa
  • musicali: adatte non solo per sviluppare il senso dell’udito, ma anche per stimolare il linguaggio
  • non strutturate i bambini sono liberi di giocare senza uno scopo preciso.

Come hai potuto vedere, non serve spendere una fortuna nell’acquistare i giochi in stile montessoriano. Tutti noi in casa abbiamo l’occorrente per ricreare alcune attività montessori da proporre ai nostri figli. Basta un pochino di fantasia (ma neanche troppa!) e davvero pochi elementi per allestire alcune attività che per un adulto sono molto semplici, ma che per un bambino non lo sono affatto. Proprio dai materiali che hai in casa e che utilizzi tutti i giorni i bambini apprendono i gesti quotidiani e sviluppano le abilità che poi affineranno in futuro.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.