Idee per organizzare la cameretta
Cara mamma, che tu abbia optato per il co-sleeping oppure no, arriva ad un certo punto il momento di spostare tuo figlio nella sua stanza ed iniziare a pensare a qualche idea su come organizzare la cameretta.
Ti ho già parlato di come allestire l’armadio di un neonato fino a circa i tre anni di vita, ora vediamo insieme come poter sistemare in cameretta tutto il necessario per tuo figlio.
A seconda dell’età di tuo figlio la cameretta avrà bisogno di diversi mobili e complementi, ma concorderai con me che finchè sono piccoli, i bambini hanno bisogno di spazio, tanto spazio, per poter giocare liberamente.
I mobili per la cameretta
Una cameretta non è tale se non ha un letto.
Diverse tipologie di letto presuppongono un certo ingombro. Un lettino con le sbarre, da tenere al massimo fino ai tre anni, se tuo figlio ci sta, occupa poco posto. Le dimensioni sono circa 120 x 60 cm quindi resta tanto spazio libero per giocare a terra.
I letti da grande misurano circa 90 x 200 cm, quindi occupano più spazio ma una volta acquistati sono definitivi, nel senso che quello sarà il loro letto per molti anni.
Tra i letti grandi, molto gettonati sono i letti montessoriani, quelli posizionati a terra, in modo tale da rendere autonomi i bimbi nel salire e scendere dal letto. Data la loro natura di essere bassi, sono utilizzabili anche dopo l’anno di vita di tuo figlio.

Credits @Pinterest
Se in cameretta hai poco spazio di storage, una buona soluzione è quella di prendere un letto con cassettoni estraibili o un letto contenitore. Puoi metterci dentro ad esempio lenzuola e coperte e dedicare l’armadio solo per i vestiti ed eventualmente giocattoli.

Un’alternativa di letto funzionale in una cameretta di piccole dimensioni è il letto semielevato. In uno spazio davvero ridotto puoi ottenere spazio per dormire (sopra) e spazio per giocare (sotto).

https://www.flexashop.it/
E’ sicuramente più adatto per i bambini più grandicelli, ma avendo le sbarre anticaduta sono comunque molto sicuri anche per i più piccoli.
Mobile per cambio pannolino
C’è chi lo tiene in bagno e chi in camera, sta a te decidere dove, ma sicuramente trova un posto comodo, dato che dovrai cambiare molti pannolini!
Se hai il lettino con le sbarre, una validissima alternativa al mobile per il cambio è il fasciatoio che poggia direttamente sulle sbarre del letto.

Puoi attaccare una tasca portaoggetti su di un lato del lettino e metterci tutto il necessaire per il cambio di tuo figlio. Minima spesa e massima resa!
Se invece hai già il letto grande, puoi decidere di cambiare direttamente tuo figlio lì. Ok col letto sopraelevato non è comodissimo e nemmeno nel caso del letto montessoriano. In questi casi puoi ritagliare un angolino del bagno dedicato all’igiene di tuo figlio.
Mobili per i giocattoli
Si sa, il lavoro dei bambini è quello di giocare, quindi è importante organizzare la cameretta in modo tale da contenere e mostrare tutti i suoi giochi
Non serve avere tanti giochi contemporaneamente a disposizione, ma è sufficiente ruotarli, per mantenere viva l’attenzione su tutti i giochi. Sulla rotazione dei giochi te ne ho parlato qui.

La libreria
Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima.
(Marco Tullio Cicerone)
I libri sono fondamentali per far crescere i nostri giovani-futuri lettori. Ecco perchè nella cameretta di tuo figlio non può mancare lo spazio dedicato alla lettura. Che siano semplicemente delle mensole o una vera e propria libreria, non dimenticarti di includere questo importante complemento per la cameretta di tuo figlio.


La scrivania
Per favorire il gioco creativo puoi pensare di organizzare la cameretta con un tavolino e una seggiolina o uno sgabello e una luce.

Per alternare il gioco a terra, un tavolino è necessario per disegnare, colorare, impastare, cucinare….via libera alla creatività.
Naturalmente potresti riempire la cameretta con tanti altri mobili, ma a mio avviso questi sono gli elementi di base per avere una cameretta funzionale e allo stesso tempo non carica di oggetti. Si sa che più mobili ci sono, più si ha la tentazione di riempirli.
Invece, meno cose vuol dire più ordine, sia fisico che mentale, almeno per me.

Lasciami qui un commento o una domanda