Come organizzare l’armadio di un neonato

Una mamma lo sa, organizzare l’armadio di un neonato può risultare parecchio complicato. Se consideri che i nostri figli, in proporzione, i primi anni di vita utilizzano molti più vestiti rispetto noi adulti, è facile avere il caos che regna nell’armadio.

Questo succede perchè nel primo anno di vita la crescita dei neonati è talmente veloce che ogni 2-3 mesi devi riorganizzare tutto il suo armadio.

Se ti sei divertita a comprare vestiti e altro per tuo figlio, adesso è arrivato il momento di mettere mano al suo armadio. Ma come?

organizzare l'armadio di un neonato
Credits @Pinterest

Organizzare l’armadio di un neonato: 0 – 6 mesi

Durante i primi mesi di vita di tuo figlio, quello che userai tantissimo sono body e tutine, come se non ci fosse un domani. Qui ti vengono in aiuto i cassetti o cassettoni, a seconda di come è strutturato l’armadio.

I cassetti secondo me sono l’ideale per riporre body e tutine, piegati in maniera ordinata e visibile. Siccome ne userai (e laverai) in grandi quantità, puoi pensare di dedicare un cassetto per i body e uno per le tutine.

Il resto dei vestiti, che saranno magliette a manica corta o lunga, a seconda della stagione, leggins o pantaloni e qualche felpina, possono stare tranquillamente appesi nelle grucce.

TIP #1: Tieni libero un ripiano o un cassettone per riporre tutti quegli indumenti che diventeranno piccoli e sostituirli con altri di misura giusta.

TIP #2: Secondo me sono meglio i cassetti delle scatole contenitore. Infatti i cassetti li apri più facilmente e visualizzi immediatamente il contenuto.

Organizzare l’armadio: 6 – 12 mesi

Intorno ai 6 mesi inizi ad abbandonare le tutine e ad usarle nei momenti della nanna, per dare spazio a veri e propri mini-vestiti!

Magliette, felpe e maglioncini possono essere piegati in cassetti, mentre pantaloni, vestitini e giacche andranno appesi in grucce. Puoi pensare di dedicare un cassetto o un ripiano solo per le tute, leggere o pesanti a seconda della stagione, che userai molto spesso, al posto delle tutine.

Anche se tuo figlio ancora non cammina, puoi riservare una parte di armadio per riporre scarpine e ciabatte morbide. Per le scarpe vale lo stesso discorso dei vestiti. Quando non stanno più, vanno sistemate altrove (ad esempio in cantina o garage, se pensi di riutilizzarle) o regalate a chi ne ha bisogno.

Dedica infine una parte di armadio per la biancheria. In un paio di ripiani puoi riporre asciugamani, bavaglini, lenzuola, copertine e anche pannolini, o almeno la scorta!

Infine, se ti è rimasto dello spazio, puoi utilizzare la parte più bassa dell’armadio per riporre giocattoli o pupazzi.

TIP #3: Quando sostituisci vestiti piccoli con quelli nuovi, cogli l’occasione per fare decluttering ed eliminare quei capi rovinati o donarne qualcuno a chi ha più bisogno.

Organizzare l’armadio: 1 – 3 anni

Sia che tuo figlio vada al nido o rimanga a casa con te (o i nonni, o la babysitter..) in questo periodo incomincerà a voler essere sempre più autonomo. E l’autonomia passa anche attraverso la scelta di cosa indossare.

Quindi puoi pensare ad un bel makeover dell’armadio, semplicemente spostando gli indumenti che usa tutti i giorni nei ripiani o cassettoni in basso e quei capi più stagionali nella parte alta dell’armadio o comunque meno accessibile.

Sfrutta gli spazi in alto per riporre indumenti che tuo figlio non usa più ma che pensi di tenere ancora e per tutti i capi da cambio di stagione. Ecco in questo caso le scatole vanno benissimo, perchè proteggono i capi dalla polvere.

organizzare l'armadio di un neonato
organizzare l’armadio di un neonato
Credits @IKEA

Quindi, ricapitolando…

Per un neonato/bambino fino ai tre anni circa, puoi tranquillamente contenere tutti i suoi indumenti e biancheria in un armadio di dimensioni circa 100 x 270 cm e puoi anche dedicargli un cassettone in basso per i giochi.

Idealmente potresti organizzare l’armadio di tuo figlio così

  • Dedica 1 o 2 cassettoni in basso per i giochi;
  • Sopra puoi riporre da una parte lenzuola e dall’altra body, tutine e bavaglini, in un ripiano, o meglio ancora in un cassetto;
    • qui puoi pensare di sostituire body e tutine con magliette quando tuo figlio sarà più cresciutello
  • Usa un ripiano per pannolini, altra biancheria e tutto quello che ti serve per il cambio;
  • Appendi vestiti, pantaloni e giacche: uno spazio di 100 x 50 cm può contenere circa 20 vestiti e 10 cappottini;
  • In alto puoi pensare di utilizzare delle scatole per riporre indumenti che non usi più oppure che sono ancora un po’ grandi (vale anche per le scarpe);
  • E ancora più in alto tutto il necessario per il cambio di stagione, da riporre in scatole.

Questa secondo me è l’organizzazione ideale per l’armadio di un bambino, almeno fino ai tre anni. Con poco sforzo puoi sfruttare al massimo gli spazi del tuo (anzi del suo) armadio per contenere tutto, dai vestiti alle lenzuola e ti avanzerà perfino un po’ di spazio per i giochi.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.