Cosa mettere nella valigia dei bambini per la vacanza al mare

Le scuole sono ormai finite ed è arrivato finalmente il momento di prepararsi per le vacanze estive. Preparare la valigia dei bambini e, in generale, di tutta la famiglia, per alcuni è fonte di stress.

La possibilità di dimenticarsi qualcosa, anche di importante, è dietro l’angolo. E questo influisce ad aumentare lo stress generale. Perchè diciamoci la verità: un conto è organizzare una vacanza in coppia, un altro è organizzare una vacanza quando hai bambini piccoli.

Sono tante le cose a cui devi pensare. Dai vestiti da mettere nella valigia dei bambini, ai giochi per il mare, che per la cronaca potrebbero rivelarsi utili anche per una vacanza in montagna.

La pianificazione di una vacanza di famiglia parte sicuramente con la scelta dell’alloggio. Ci sono alcuni criteri di base che ho spiegato nel post: Migliori posti da visitare con un neonato che ti possono sempre tornare utili.

Se prenoti un appartamento per la famiglia, devi ricordarti la biancheria per tutti, meglio con qualche extra, perchè non si sa mai. E vuoi non portarti dietro anche qualcosa da mangiare, nell’attesa di arrivare e come prima cosa fare la spesa?

Se pianifichi la tua vacanza in hotel non devi pensare alla biancheria, nè alla spesa.

Ma starete in spazi sacrificati, pertanto devi pianificare bene a monte cosa portare e cosa invece lasciare a casa.

E ancora una volta, la possibilità di dimenticarsi qualcosa è elevata.

Ora vediamo come organizzare senza stress la valigia dei bambini per la vostra serena vacanza al mare.

La valigia dei bambini per il mare

Il primo suggerimento è di dedicare una valigia per i bambini, separata dalle cose degli adulti. Ciò facilita molto la fase di disfare le valigie, perchè avrai già quasi tutte le cose dei bambini a portata di mano.

All’interno della valigia, che può essere anche un semplice borsone, dividi in categorie gli indumenti che decidi di portare.

Metti la biancheria intima, ad esempio, in pratiche buste trasparenti, tipo quelle alimentari di ikea, che trovo davvero molto utili e versatili per contenere oggetti ed indumenti.

Essendo buste trasparenti, puoi visualizzarne il contenuto in un colpo d’occhio, senza rovistare per cercare qualcosa.

Stesso discorso è valido per gli accessori, come mollette, elastici, cerchietti (se hai una femmina!), ma anche cerottini, fazzoletti, pettine, salviette o altri accessori, per avere tutto a portata di mano.

Anche per quanto riguarda i costumi per il mare, le buste trasparenti sono molto comode. E ti verranno ancora più comode, quando a fine vacanza dovrai radunare tutti i costumini che inevitabilmente conterranno la sabbia di metà spiaggia!

Passiamo ai vestiti.

Utilizzare buste trasparenti è fattibile solo se pianifichi a monte gli outfit dei tuoi bimbi. Se invece lasci l’abbigliamento un po’ al caso, prendendo cose che si abbinano tra di loro, non vale la pena di perdere tempo a pensare agli outfit.

I vestiti quindi li puoi piegare e mettere direttamente in valigia.

Personalmente utilizzo due tecniche per piegare i vestiti.

#1 Arrotolare i vestiti

Questa tecnica , peraltro molto veloce, consiste nel piegare a metà i vestiti, le magliette e altri indumenti, per poi arrotolarli. In questo modo i vestiti saranno meno sgualciti (un po’ è inevitabile) e ben visibili in valigia. L’unica accortezza è quella di avere cura di togliere eventuali grinze con le mani mentre si arrotola.

A seconda delle dimensioni della valigia o del borsone, puoi riporre i vestiti arrotolati in verticale o in orizzontale.

valigia bambini
Vestiti arrotolati in valigia

#2 Piegare i vestiti secondo la tecnica di Marie Kondo

Marie Kondo è una famosissima autrice giapponese di economia domestica. Il suo libro best seller, Il magico potere del riordino, l’ha portata ad un successo mondiale.

Senza entrare nei dettagli del suo metodo, che può essere apprezzato o meno, la Kondo dedica una parte del suo libro sul riordino a come piegare gli indumenti in maniera più funzionale.

Più funzionale perchè la metodologia per piegare e per riporre gli indumenti nell’armadio permette in un colpo solo di avere indumenti:

  • subito visibili, poichè riposti in verticale e non impilati
  • non sgualciti perchè appunto non sono impilati uno sull’altro, ma hanno la possibilità di respirare.

Un esempio di come piegare le maglie, tratto dal libro “96 lezioni di felicità” di Marie Kondo

Se utilizzi una di queste tecniche, o perchè no, entrambe, i vestiti in valigia dei tuoi bambini saranno ben ordinati, subito visibili e meno sgualciti.

Ora che hai imparato le tecniche più efficaci per piegare gli indumenti, vediamo insieme una sorta di checklist di cosa portare nella valigia dei bambini.

Naturalmente, molto dipende dal tipo di vacanza (se vai al mare, ad esempio) e per quanto tempo starete via.

Checklist per la valigia dei bambini

Siccome non posso sapere a priori di quanti giorni/settimane sarà la vostra vacanza, ti lascio qualche linea guida che ti sarà utile per preparare al meglio la valigia dei tuoi bambini.

Biancheria

Per l’intimo, conta almeno un paio di mutandine al giorno più 3 – 4 extra. In caso dovessi trovarti in difficoltà, puoi sempre dare una lavata veloce con il sapone di marsiglia (un must-have) e in men che non si dica saranno nuovamente pronte.

Se tuo figlio non è spannolinato, in questo caso non lesinare sui pannolini, perchè è vero che ormai si trovano ovunque, però è sempre meglio non avere il pensiero di dover andare a cercare un negozio che venda pannolini.

Al contrario, se sei nella fase spannolinamento, aggiungi in valigia una pratica traversina, da mettere sopra al materasso, per evitare spiacevoli inconvenienti nel caso di fuoriuscita di pipì.

Valuta il numero di canottiere o body e calzini da cambiare ogni 2 giorni circa. Le canottiere o i body sostituiscono i pigiamini, che puoi così evitare di portarli.

Costumi e accessori per il mare

Per le giornate in spiaggia ti serviranno tanti costumini, naturalmente, da cambiare spesso durante la giornata per evitare di tenere le parti intime troppo a contatto con indumenti umidi. Il rischio è la proliferazione batterica!

Ti suggerisco di usare i costumi anche per i bimbi non spannolinati, perchè stare in spiaggia, col caldo, la sabbia, l’acqua e il pannolino non deve essere tanto piacevole. E potrebbe essere un primo inizio di spannolinamento.

Non dimenticare di mettere in valigia dei cappellini e bandane per proteggerli dal sole e degli occhiali da sole, meglio due paia.

Un telo da mare per ogni settimana che trascorri sarà sufficiente da portare nella valigia dei bambini, assieme ad un accappatoio con cappuccio, tipo poncho, comodo per la doccia post-bagno in mare.

Vestiti da giorno e da sera

Abiti comodi e leggeri sono i più indicati per le giornate al mare. Di giorno l’abbigliamento dovrebbe essere fresco e leggero, per sopportare le temperature estive. Di sera puoi sbizzarrirti con qualcosa di più elegante, avendo però sempre un occhio alla praticità.

Chiediti se: E’ comodo per tuo figlio? Si indossa con facilità?

Via libera a pantaloncini e gonne, t-shirt e canottiere per maschietti e femminucce. Considera di poter utilizzare lo stesso indumento per due volte. In caso di bisogno, puoi sempre ricorrere ad un rapido lavaggio col sapone di marsiglia e via!

Metti in valigia un paio di felpe o maglioncini e una giacca leggera, tipo in denim, per le serate più arieggiate. E anche una pashmina o la cara vecchia mussola, che può sempre tornare utile per ripararsi in caso di vento.

Beauty case

Non pensare che valga solo per le femmine! Nel beauty-case inserisci tutto ciò che ritieni necessario per l’igiene di tuo figlio:

  • spazzolino e dentifricio
  • pettine
  • detergente corpo
  • shampoo
  • crema doposole
  • crema solare (protezione 50+ naturalmente)
  • medicine quali tachipirina
  • cerotti anti-zanzara
  • cerotti classici
  • soluzione fisiologica
  • salviette multiuso per una pulizia volante

Scarpe

Conserva un po’ di posto nella valigia dei bambini anche per le scarpe.

Ti serviranno due paia per il mare, da usare anche come post-doccia in casa (o in albergo) due paia di sandali o scarpe aperte e almeno un paio di scarpe chiuse.

Extra da portare nella valigia dei bambini

A seconda dell’età di tuo figlio o figli, potrà esserti utile aggiungere in valigia alcune cosette.

  • Una vaschetta pieghevole per il bagnetto, per esempio, è utile per i bimbi piccoli, che non camminano ancora. La vaschetta infatti ti agevolerà la fase di lavaggio.
  • Bavaglini a gogo, perchè ci si sporca molto in fretta. Più bavaglini = meno vestiti da smacchiare!
  • Un sacchettino con un cambio completo pronto per l’uso, per ogni evenienza, da tenere sempre con sè.
  • Il o i pupazzetti preferiti (solo alcuni, eh).
  • Libri e attività gioco per intrattenerli nei momenti critici.
  • Borraccia o bicchiere, a seconda dell’età.

Come vedi sono tante le cose da tenere a mente quando si deve preparare la valigia dei bambini per la vacanza al mare.

Spero con questo post di averti aiutata a rendere un po’ meno stressante la preparazione della valigia dei bambini.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.