Migliori posti da visitare con un neonato

Care mamme, quante volte avete pensato “mi piacerebbe tornare a viaggiare, ma ora con un bebè come posso fare, quali sono i posti migliori da visitare con un neonato?”

Il periodo delle vacanze si sta avvicinando, per alcuni le ferie sono già iniziate. Per altri inizieranno in agosto, per altri ancora forse non ci saranno tante ferie, visto il periodo di lockdown appena trascorso.  In più ci si mette l’organizzazione e la gestione di un bebè, che già è complicata in casa. Figuriamoci fuori dal nostro nido.

Spesso ci si lascia sopraffare da tanti dubbi sulla fattibilità di un viaggio con un neonato. Mille domande ci assillano, per non parlare delle domande degli altri: “ma come, così piccolo e già andate in giro?” o ancora “ma non sarebbe meglio aspettare che compia un anno prima di portarlo in viaggio?

Infatti ci sono tanti genitori “old style” che pensano che viaggiare con un neonato non sia cosa buona, e che si dovrebbe fare solo per reali necessità, come ad esempio andare a trovare parenti in un’altra zona o parte del mondo.

Personalmente ritengo che questo modo i pensare sia molto limitante, voi no?!

Per quanto mi riguarda io sono assolutamente pro viaggi, anche con bebè, purchè si scelgano mete idonee per non sovraccaricarci di stress anche fuori casa. E con un minimo di organizzazione familiare potrete godervi una bella gita fuori porta, o un weekend (magari lungo) per evadere dalla quotidianità di casa.

Ma come scegliere i posti migliori da visitare con un neonato?

Potenzialmente ci sono svariati posti da visitare con un neonato, come le città d’arte oppure le mete di mare e montagna. Entrambe offrono tanto per le famiglie, purchè si scelgano strutture ricettive adatte ad ospitare anche bimbi piccoli.

Prima di decidere quale potrebbero essere i posti migliori da visitare con un neonato, valutiamo l’alloggio

Per certi versi l’hotel è una buona soluzione, dal momento che non devi pensare nè al mangiare, nè a tenere in ordine la stanza. L’hotel è soprattutto comodo per il cibo, poichè spesso la cucina prepara pranzetti anche per bambini piccoli, come ad esempio pastine, brodi etc… Pertanto non ti devi sbattere troppo per la questione cibo.

Ma la libertà che ti dà l’appartamento è impagabile! Certo, devi pensare a tutto: spesa, pulizie, pranzi e cene. Ma non hai orario, o meglio, ti puoi organizzare secondo i tuoi orari di casa o come ti fa più comodo.

Un’alternativa valida sono i residence, oggi poco gettonati, ma che secondo me hanno molto da offrire. Infatti sono una via di mezzo tra l’hotel e l’appartamento, e racchiudono gli aspetti positivi di entrambe le categorie di ospitalità. Da una parte hai un appartamento tutto tuo, con possibilità di cucinare quello che ritieni più adatto al bebè, dall’ altra hai tutti i vantaggi di un hotel. Non devi portarti biancheria e puoi chiedere di farti avere vari oggetti come letto per neonato, o scaldabiberon in camera, seggiolino da tavolo e altri attrezzi che altrimenti in un appartamento dovresti portare da casa.

Ora che hai scelto la tipologia di alloggio ci possiamo concentrare nello scegliere alcuni dei posti migliori da visitare con un neonato

Come prima meta opterei per una città.

Lascia che ti racconti dove abbiamo deciso di portare in viaggia la nostra bimba di appena due mesi di vita.

Il nostro primo viaggio in tre è stato a due mesi e mezzo svalicando il confine italo-francese. Siamo infatti andati a Nizza, in costa azzurra, in un periodo di bassa stagione (era a cavallo tra ottobre e novembre). Nizza è una città che offre sia possibilità di giretti tra le vie della vieille ville (città vecchia), sia respirare l’aria di mare. E poter respirare aria di mare in periodo invernale, non è cosa da poco!

Tra le attrazioni che offre Nizza, sicuramente c’è la Promenade des Anglais, perfetta per delle lunghe passeggiate mentre si ammira il mare d’inverno, molto suggestivo.

Se poi viaggiate anche con bimbi più grandi, non potete perdervi  la Promenade du Paillon, un bellissimo percorso nel verde con giochi per i bambini di tutte le età, specchi d’acqua, vaporizzatori, i famosi getti d’acqua

migliori posti da visitare con un neonato
Le famose fontane vaporizzanti di Nizza! Quale bambino non vorrebbe tuffarsi?!

Tra le mete di montagna, secondo me più che il luogo bisogna guardare al tipo di struttura dove si vuole soggiornare e, a seconda della stagione, vedere se c’è la possibilità di effettuare passeggiate anche con un passeggino, godendo dei panorami e degli scorci che solo la montagna sa offrire.

In alternativa, se siete tipi sportivi, zaino in spalla (o marsupio) e via verso le escursioni tra i sentieri di montagna.

E che dire del mare? Tantissimi luoghi di villeggiatura marittimi sono attrezzati per bambini di ogni età, primo fra tutti la riviera romagnola. Infatti una qualsiasi località di questa zona ha spiagge di sabbia, molto ampie e quasi sempre molto attrezzate per le famiglie con bambini anche piccoli. Anche soltanto sapere di avere una o più cabine esclusive per il cambio e lavaggio dei neonati ti fa stare più tranquilla e serena, sapendo che hai tutto ciò che ti serve per l’igiene del bebè.

La spiaggia di sabbia, poi, ha tantissimi pro per i bambini. La sabbia permette di di essere toccata, modellata e in un certo senso stimola le capacità sensoriali, po’ come quando fai giocare i bimbi con la farina. Certo, inizialmente può non piacere a tutti i i bambini, ma sicuramente si abitueranno! E poi vuoi mettere la possibilità di fare castelli di sabbia, di vedere come cambia la consistenza della sabbia da asciutta a bagnata?! Anche queste sono esperienze per i nostri piccoli viaggiatori.

Altro grosso vantaggio della riviera è il mare adriatico, che sarà anche bruttino, ma è caldo e non profondo, caratteristiche da non sottovalutare!

i migliori posti da visitare con un neonato
A room with a view: la ruota panoramica di Cesenatico

Insomma in riviera non si sbaglia!

Quello che ho potuto constatare io è che non importa quale sia la meta finale, i bambini stanno bene quando stanno insieme ai loro genitori, per cui nella scelta del posto migliore da visitare con un neonato è meglio optare per una meta che sì, sia ricettiva per i bambini, ma che piaccia anche mamma e a papà.

Non si viaggia per far ricordare qualcosa ad un bambino, piuttosto lo si fa per fargli provare delle esperienze che vengono in un certo modo incamerate nel bambino. Tutte le esperienze, positive o negative che siano, lasciano un segno che emergerà prima o poi nel corso della vita.

Quindi è importante far tesoro di quelle esperienze e quale miglior modo se non viaggiare insieme?!

E tu mamma sei favorevole a viaggiare un un bebè? Quali mete prediligeresti?

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.