Smagliature da gravidanza: come prevenirle e rimedi

Le smagliature in gravidanza sono un fenomeno frequente. Può capitare che proprio per questo repentino ingrossamento della pancia durante i nove mesi, si formi qualche smagliatura.

E proprio riguardo le smagliature, la tua genetica gioca quasi il 90% del ruolo. Puoi però lavorare sulla restante parte.

A mio avviso il modo migliore è quello di prevenire.

Come?

Con creme e/o olii specifici per la gravidanza.

Olio di mandorle dolci

Un buon alleato è infatti l’olio di mandorle dolci, che puoi usare in tutta tranquillità in gravidanza. Grazie alle sue proprietà elasticizzanti e nutrienti, l’olio di mandorle dolci è un ottimo alleato per prevenire le smagliature, anche da gravidanza, ma non solo.

olio di mandorle dolci –
I Provenzali

Lo puoi usare su pelle asciutta, con l’unico inconveniente di sentirsi addosso l’effetto unto.

Lo puoi usare sotto la doccia, come massaggio sulla pelle umida, per poi lavare via l’eccesso con l’acqua.

In entrambi i casi l’effetto sarà quello elasticizzante ed idratante per la pelle.

E non ci sono particolari controindicazioni in gravidanza, pertanto puoi utilizzarlo fin dalle prime settimane senza timore.

Creme elasticizzanti

Anche le creme con effetto elasticizzante per la pelle sono ottimi alleati sia per prevenire l’insorgenza delle smagliature, che per contrastare quelle rossastre che si formano a seguito di un’alterazione molto veloce del peso.

L’aumento della pancia in gravidanza, ma anche una zona muscolare cresciuta velocemente possono rappresentare la sede per nuove smagliature, pertanto bisogna prevenirle al meglio e bloccarle appena sono emerse.

Per quanto riguarda le creme elasticizzanti, in gravidanza non tutte sono consentite. Quelle più famose e forse più utilizzate dalle donne in gravidanza sono:

Rilastil – crema elasticizzante

smagliature gravidanza
Rilastil – crema smagliature

Forse la più conosciuta ed utilizzata dalle donne in gravidanza. L’utilizzo è consigliato anche all’inizio della gravidanza proprio per prevenire l’insorgenza delle smagliature.

Personalmente l’ho utilizzata durante la mia prima gravidanza, ma a partire dal quarto mese, per scaramanzia, forse.

Non avevo smagliature evidenti, ma l’ho utilizzata davvero con molta costanza, in combo con l’olio di mandorle dolci.

Somatoline – crema elasticizzante specifica per smagliature

smagliature gravidanza
Somatoline – crema elasticizzante

La crema della Somatoline è studiata per attenuare le smagliature recenti e prevenirne la formazione.

Non è specifica per la gravidanza, ma la sua azione si allarga, diciamo, anche in allattamento, per un repentino cambio di peso, esercizio fisico che comporta un’aumentata massa muscolare in breve tempo.

L’ho utilizzata durante la mia seconda gravidanza e la uso tutt’ora soprattutto per idratare la pelle e mantenerla elastica. Sempre in combo con l’olio di mandorle dolci.

Mustela – crema smagliature senza profumo

smagliature gravidanza
Mustela – crema smagliature senza profumo

Mustela non è solo cura della pelle dei neonati, ma pone molta attenzione anche alle donne in gravidanza.

Ha una linea di prodotti interamente dedicata alla mamma, per la gravidanza e il post-parto.

Aiuta a prevenire le smagliature agendo sull’idratazione della pelle e l’elasticità.

Personalmente non ho avuto modo di testarla appieno, poichè ho utilizzato solo un campioncino, pertanto il quantitativo non era tale da poter dare un giudizio.

Devo ammettere però che in entrambe le gravidanze non ho sofferto di smagliature da aumento di peso. Sarà la mia genetica? In ogni modo l’applicazione giornaliera, costante delle creme, che comunque già facevo prima delle gravidanze, aiuta tanto l’idratazione della pelle.

Come e quando applicarle le creme contro le smagliature

Alcune creme specifiche per le smagliature in gravidanza sono consigliate fin dal primo mese di gravidanza.

Spesso però succede che il primo mese di gravidanza, o addirittura il primo trimestre di gravidanza passi quasi inosservato e che tu non ti renda conto nemmeno di essere incinta!

Per alcune future-mamme capita che, vuoi perchè la pancia (e altri cambiamenti fisici) ancora non si vede, vuoi per scaramanzia, preferiscano non utilizzare nulla di specifico per elasticizzare la pelle nella zona addominale.

Dal secondo trimestre in poi, via libera all’applicazione di creme e olii per elasticizzare ed idratare la pelle, che contribuiscono a prevenire la formazione di smagliature in gravidanza.

Per avere una pelle esteticamente gradevole il miglior modo è mantenerla il più possibile idratata, con creme od olii specifici. L’idratazione va di pari passo con l’elasticità, per questo una pelle idratata (sia dall’interno, che dall’esterno) apparirà più elastica, liscia e sana.

Le parole-chiave per avere un buon tono di pelle, specialmente in gravidanza (ma vale per tutte le condizioni) è idratare con costanza. Ciò vuol dire che non basta prendersi cura della pelle solo per un certo periodo della nostra vita, ma per avere risultati duraturi e visibili nel tempo questo processo richiede tanta costanza.

Ricorda che non esistono creme miracolose, ma se vuoi ottenere dei risultati è necessario il tuo impegno giorno dopo giorno.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.