Il primo mese di gravidanza: cosa succede e cosa si prova

Ciao futura-mamma, ho deciso di inaugurare una piccola rubrica dove racconto mese per mese la gravidanza: cosa succede al tuo corpo, che piano piano si sta trasformando, che sensazioni puoi provare, come evolve la piccola creatura dentro di te. Iniziamo con il primo mese di gravidanza.

Il primo mese di gravidanza va conteggiato per convenzione dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Quella è la settimana 0. Diciamo che appunto per convenzione le settimane di gravidanza iniziano quando non sei ancora incinta! Il concepimento infatti, è un evento difficile da datare. In condizioni di ciclo regolare di 28 giorni, l’ovulazione e quindi le maggiori probabilità di concepimento sono attorno al 14° giorno, ma questo dato è variabile. Invece la data del primo giorno di mestruazione è quella e da lì non si scappa.

Il primo mese di gravidanza va quindi conteggiato da 0 settimane + 0 giorni a 4 settimane + 3 giorni.

Se stai cercando un figlio, già a partire dalla data 0, ovvero il primo giorno delle mestruazioni, sarebbe opportuno tenere tutti quei comportamenti che avresti se fossi incinta. Mi sto riferendo al fatto di smettere di fumare se sei fumatrice, eliminare l’alcol dalla tua dieta, limitare quei cibi, soprattutto crudi o non lavati bene, che potrebbero causare patologie di batteriosi, ad esempio. In fondo è una piccola rinuncia a fronte di una ricompensa enorme!

I sintomi del primo mese di gravidanza

I primi sintomi di gravidanza li potresti avvertire proprio dopo qualche giorno dal concepimento, in corrispondenza dell’impianto dell’ovulo fecondato nell’utero. L’evento può essere accompagnato dal alcune perdite di colore rossastro, tendente allo scuro. Tu ancora non lo sai, ma il tuo corpo si sta riorganizzando per prepararsi all’arrivo della creatura, tramite un drastico cambiamento dei tuoi livelli ormonali (ad esempio il progesterone).

A seguito dell’avvenuto concepimento i primi sintomi che potresti provare sono:

  • seno gonfio
  • stanchezza cronica
  • aumento dell’appetito
  • necessità di urinare di frequente

La nausea è un sintomo che qualche fortunata mamma non prova, per tutte le altre purtroppo la nausea continuerà fino alla fine del primo trimestre. Ciò è dovuto all’innalzamento dell’ormone b-HCG (gonadotropina corionica, subunità beta). Le beta sono quelle responsabili della positività del test di gravidanza, che mira proprio ad identificare questa proteina. Anche l’esame del sangue, più preciso del test di gravidanza, va a ricercare le beta e a differenza del test che fai comodamente a casa, quantifica anche quante beta hai.

E il feto?

Il feto nel primo mese di gravidanza

L’ovulo fecondato diventa ben presto embrione e incomincia a crescere e moltiplicarsi. Già tra i 14 e 21 giorni inizia a sviluppare il sistema nervoso, il cervello e il midollo. Si formano anche i vasi sanguigni e il cuoricino!

Le dimensioni nel feto alla fine del primo mese di gravidanza possono raggiungere mediamente i 6 mm.

Anche gambe e braccia cominciano a delinearsi , così come il sistema digestivo, i polmoni e la colonna vertebrale.

Quindi se non sospetti alcuna gravidanza, il primo mese per te potrebbe passare quasi inosservato e accorgerti della novità solamente dal ritardo delle mestruazioni.

Visite ed esami del primo mese di gravidanza

Come dicevo prima, può essere che tu neanche ti accorga di essere incinta e che tu trascorra ignara il tuo primo mese di gravidanza. Ciò succede soprattutto a quelle donne che non hanno un ciclo regolare e che a volte saltano dei mesi prima di avere le mestruazioni.

Visite particolari durante il primo mese di gravidanza non ce ne sono, tuttavia sarebbe opportuno assumere l’acido folico come integratore. L’acido folico è necessario per prevenire malformazioni del feto, tra cui difetti del tubo neurale (come la spina bifida), difetti congeniti cardiovascolari, malformazioni delle labbra e del palato (labiopalatoschisi), difetti del tratto urinario e di riduzione degli arti.

Addirittura gli esperti suggeriscono di assumere acido folico prima di concepire e continuare ad assumerlo per almeno tutto il primo trimestre di gravidanza.

Care future-mammine, il primo mese di gravidanza può essere per certi versi entusiasmante, se state programmando di avere un figlio, oppure passare totalmente inosservato….

Ci vediamo il prossimo mese per un approfondimento sul secondo mese di gravidanza!

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.