Il bagno a misura di bambino
Il bagno rappresenta spesso la stanza più affollata di casa, soprattutto se ce n’è solo uno in tutto l’appartamento. Renderlo a misura di bambino, per favorirne l’autonomia e l’inclusione, dovrebbe essere una priorità per tutti i neogenitori.
I genitori, infatti, sono sempre molto attenti all’organizzazione della propria casa, per rendere le stanze a misura di bambino. Pensa ad esempio a quanto impegno ci hai messo per stabilire la disposizione dei mobili e dei giochi nella cameretta, il lettino basso, i paraspigoli per i mobili, etc.
Anche il bagno di casa non va trascurato!
Il bagno di casa, infatti, è forse la stanza che racchiude i principali pericoli. Tra acqua ed elettricità bisogna davvero porre attenzione a come muoversi e rendere il bagno a misura di bambino sicuramente aiuta ad abbassare questi potenziali pericoli.
Vediamo insieme i vari elementi che solitamente troviamo in bagno e come potresti adattarli per renderli a misura di bambino
Cosa serve per un bagno a misura di bambino
VASCA PER IL BAGNETTO
Prendi ad esempio il momento del bagnetto.
E’ veramente facile allagare il bagno tra tuo figlio che gioca e tu che intanto lo lavi e lo sciacqui.
E lo scivolone è dietro l’angolo!
Per il momento del bagnetto, se usi la vaschetta, appoggiala su una superficie stabile, meglio ancora se per terra (meno per la tua schiena!), con un bel tappetone che assorba l’acqua che inevitabilmente uscirà fuori.
Se invece hai la vasca da bagno e utilizzi quella per il bagnetto, considera che in commercio esistono dei riduttori che si adattano ad ogni vasca da bagno e che sono molto pratici da utilizzare proprio per la vasca da bagno.

In questo caso, per favorire l’autonomia di tuo figlio per quanto riguarda l’ingresso e l’uscita dalla vasca, esistono delle specie di maniglie con ventose che aiutano in questo.
SANITARI: WC CON RIDUTTORE O VASINO?
Per non parlare dei sanitari. Negli asili e nelle scuole i bagni sono a misura di bambino. Sono bassi e piccoli, proprio per essere utilizzati in maniera autonoma, quando i bambini iniziano la fase di spannolinamento.
In casa non è possibile installare sanitari di questo tipo, però ci sono alcuni accorgimenti che anche tu come genitore puoi considerare per rendere il bagno di casa a misura di bambino.
Il momento del cambio pannolino, ad esempio, può essere fatto anche in piedi, quando tuo figlio sarà in grado di stare per bene dritto. Quindi valuta di dedicare una mini-area del bagno per il cambio pannolini, fornita di pannolini, un cambio di body e vestitini, asciugamano e sapone per l’igiene.

Nel momento dello spannolinamento, che rappresenta una fase delicata e di forte crescita per tuo figlio, è importante avere una zona dedicata al vasino.
Il vasino deve essere ben accessibile e va tenuto sempre in bagno, perchè tuo figlio si deve abituare al fatto che i bisognini vadano fatti in bagno e non nelle altre stanze della casa. Non è così scontato, perchè succede che, pur di fargli usare il vasino, i genitori lo posizionino in cameretta o in altre stanze della casa.

Vuoi saltare la fase vasino e optare direttamente per il riduttore?

Bene, in questo caso, per favorire l’autonomia, devi munirti di scaletta e sgabello.
La scaletta serve per agevolare la salita sul wc.
Lo sgabello, invece, è molto importante per la posizione da tenere nel momento dei bisognini. I bambini infatti faranno fatica a lasciarsi andare se hanno le gambe a penzoloni. Inoltre, per le femmine in particolare, il fatto di avere le ginocchia più alte rispetto al bacino aiuta tanto per il pavimento pelvico.

Anche per gli adulti questa posizione delle gambe è la migliore per espletare le proprie funzioni corporali.
LAVANDINO E BIDET
Il lavandino del bagno di casa sicuramente non è a portata di bambino, ma anche in questo caso non puoi dotarti di lavabo ad altezza bambino.
Eppure per un bambino che sta migliorando giorno dopo giorno la propria autonomia, è importante lavarsi le manine da solo. Anche perchè i bambini verso i due anni incominciano a voler fare da soli tutte le attività in cui normalmente vengono aiutati da mamma e papà.
E’ un classico la frase: faccio io!
Per rendere il bagno a misura di bambino, nel caso del lavandino, ci sono almeno due alternative, che puoi usare a seconda dell’età di tuo figlio.
Verso i due anni circa, ancora meglio quando iniziano a camminare da soli, i bambini possono utilizzare il bidet, opportunamente igienizzato.
Il bidet è proprio a misura di bambino, per posizione e dimensione.
Quindi basterebbe allestire la zona bidet con il sapone per le mani, un asciugamano, magari appeso lì vicino e importante uno specchietto. Vale la pena mettere uno specchio, anche piccolo, perchè il fatto di vedersi compiere delle azioni per i bambini è importante.
Se rimane spazio, puoi aggiungere un bicchierino con spazzolino e dentifricio. Finchè sono piccolini quest’attività dovrebbe essere svolta con la supervisione di un genitore. Primo perchè il dentifricio finisce ovunque e secondo perchè i bimbi devono acquisire un buon metodo per lavarsi i dentini.
Un bell’aiuto per allestire la zona bidet è il pannello LADDAN, di Ikea.
Ikea spesso ci viene in soccorso con accessori di tutti i tipi, anche per i bambini e per rendere il bagno alla loro portata, senza stravolgere l’arredamento.
Quando tuo figlio sarà abbastanza cresciuto potrà passare al lavabo del bagno. Per raggiungere il rubinetto è sufficiente uno sgabello ed eventualmente una prolunga, per avere un qualcosa che faccia da leva.
Sul lavandino di casa quindi terrai sapone per le mani, un contenitore per dentifricio e spazzolino, uno specchietto (se non vuoi fissarlo al muro va bene anche appoggiato vicino al rubinetto) e un asciugamano.
Ecco che in questo modo puoi stimolare l’autonomia di tuo figlio.
Oltre a vestirsi da solo, per un bambino è importante svolgere anche tutte quelle attività legate all’igiene personale.
Infine, tieni il cestone dei vestiti a portata di bambino, per renderlo autonomo anche in questi piccoli gesti.

Come hai potuto vedere, bastano pochi accorgimenti che non stravolgono il tuo bagno e lo rendono a misura di bambino.

Lasciami qui un commento o una domanda