Il sesto mese di gravidanza: la fine del secondo trimestre

Il sesto mese di gravidanza segna la fine del secondo trimestre, questo vuol dire che sei sempre più vicina alla fine del viaggio.

Le settimane corrispondenti ale sesto mese vanno da 22 settimane + 0 giorni a 26 settimane + 2 giorni.

Arrivati a questo mese i movimenti sono evidenti e possono anche diventare dei calci, dato che braccia e gambe si stanno sviluppando sempre più.

Le sensazioni che provi al sesto mese di gravidanza

Ovviamente ogni gravidanza è a sè e le sensazioni che provi tu, potrebbe non provarle un’altra. E’ tutto soggettivo, anche perchè alcuni disturbi che hai sperimentato nei mesi precedenti potrebbero mantenersi, ma se ci hai fatto l’abitudine, potresti anche non accorgertene.

Il sonno, nemico-amico di tutte le mamme! Tra i risvegli per fare pipì e la pancia che si ingrossa può risultare sempre più difficile trovare la quadra per riposare bene. Chi pensa positivo, considera questa fase come un’ottima preparazione alle notti con un neonato. Ma cerca di riposarti almeno adesso, per conservare le energie per i prossimi mesi.

Un altro fastidio che puoi provare è la congestione nasale e forse anche epitassi, cioè il naso che sanguina. Niente di preoccupante, è normale che si presenti questo fenomeno, così come il sanguinamento delle gengive quando ti lavi i denti.

Potresti soffrire anche di crampi alle gambe, evidenti soprattutto di notte (tanto per non farti riposare bene!). I crampi potrebbero dipendere dalla compressione dei vasi sanguigni delle gambe, dato il maggiore peso che le gambe devono sopportare.

Ti ho già parlato della sensazione di gonfiore tra i fastidi del quinto mese di gravidanza. Un po’ di gonfiore è normale e fisiologico, per la ritenzione idrica, ma se è eccessivo, meglio contattare il proprio ginecologo, perchè potrebbe essere un sintomo di preecampsia.

Preeclampsia: cos’è e come riconoscerla

La preeclampsia è una forma di ipertensione che si sviluppa in gravidanza, solitamente dopo la 20° settimana. Non è molto frequente, ma le donne in gravidanza che soffrono già di pressione alta, hanno diabete o sono in età avanzata (oltre i 40 anni) hanno maggiori possibilità di svilupparla. Il rischio c’è anche se nella precedente gravidanza ti era stata diagnosticata.

I sintomi più ricorrenti riguardano:

  • gonfiore delle mani, viso e anche delle caviglie, che non scompare dopo che sei stata a riposo 12 ore
  • eccessivo aumento di peso non correlato al cibo
  • mal di testa che non si risolve
  • vista sfocata
  • rilevamento di proteine nelle urine
  • tachicardia
  • aumento della pressione arteriosa

La cura che viene consigliata è quella del riposo a letto e del monitoraggio della pressione e una sana alimentazione.

Ad oggi ci sono diversi studi clinici che coinvolgono le donne in gravidanza volti a prevedere, attraverso determinati parametri rilevabili con un esame del sangue e delle urine, la probabilità di sviluppare la preeclampsia e diagnosticarla in maniera precoce.

Come cresce il feto in questo mese

Proprio in questo mese il tuo bimbo sta sviluppando tanto grasso che servirà sia come carburante per lo sviluppo del cervello, sia come componente per regolare la propria temperatura corporea una volta che sarà nato.

Capelli e occhi non hanno ancora sviluppato il pigmento, quindi sono bianchi. Ma in questo mese gli occhi cominciano ad aprirsi anche se l’ambiente circostante è piuttosto buio. Tuttavia, potresti notare un aumento dei movimenti di tuo figlio se metti vicino alla pancia una luce intensa o un rumore forte.

Vasi e capillari si stanno pian piano formando sotto la pelle riempiendosi di sangue.

Anche i polmoni sono in via di sviluppo, per imparare a respirare aria, una volta che sarà nato. I polmoni iniziano a produrre il surfattante, una sostanza liquida che aiuterà la loro espansione durante la nascita.

Le corde vocali sono funzionanti e possono provocare il singhiozzo che certamente avvertirai.

Alla fine di questo mese il tuo bimbo potrebbe arrivare a pesare quasi un chilo! Diciamo che nel giro di un mese è in grado di raddoppiare il proprio peso corporeo, incredibile!

E’ il periodo giusto per informarsi sui corsi di accompagnamento alla nascita, che viene svolto da ostetriche direttamente in ospedale o in modalità privata, in piccoli gruppi di mamme.

Fare un corso preparto, se è la tua prima gravidanza, è fortemente consigliato. Tanto per cominciare per qualsiasi dubbio o domanda hai un’ostetrica a disposizione che potrà tranquillizzarti e rispondere alle tue richieste.

Imparerai tutto quello che c’è da sapere sul travaglio e come comportarti quando avverti le contrazioni.

Ti verranno spiegate le tecniche del parto, le eventuali manovre e come si svolge il parto cesareo, quindi se anche dovrai fare un cesareo programmato, queste lezioni ti saranno utili.

Spesso, oltre agli incontri con l’ostetrica, ci possono essere colloqui con il personale di polizia che ti spiega come portare il tuo bimbo in sicurezza in auto, l’incontro con il pediatra, che ti spiega che cosa succede al tuo bambino appena nato e quale sarà l’iter che dovrà fare, l’incontro con una psicologa che può aiutarti nella fase di gestione del dolore e ti introduce al post-parto, ovvero quella sensazione di baby blues o di depressione che potresti avere.

In ultimo, ma non per ultimo, fai network con altre mamme, che potrà tornarti utile per scambiare consigli una volta che i vostri bimbi saranno nati. E credimi, a volte l’esperienza diretta di altre mamme è quasi meglio di un libro ben scritto, con tanta teoria e poca pratica!

Insomma, la mia teoria è che più sei preparata a quello a cui potresti andare incontro e meglio gestirai la situazione quando arriverà quel momento.

Per questo mese è tutto, ci vediamo al prossimo mese per continuare la rubrica della gravidanza mese per mese!

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.