Guida di sopravvivenza alla gravidanza in estate

Gravidanza in estateCare (future) mamme, se anche voi state trascorrendo la vostra gravidanza in estate, in particolare se state trascorrendo l’ultimo trimestre nel periodo estivo , bè … benvenute! Ci sono passata anch’io!  Siete senz’altro familiari con piedi e caviglie perennemente gonfie, sete, pipì, sete e ancora pipì, caldo, caldo, caldo, che l’unico refrigerio che avete è entrare dentro il frigo oppure docce fredde a go-go.

Eppure qualche rimedio per affrontare quest’ultimo periodo in maniera più rilassata possibile c’è, badate bene che non sono miracolosi, ma semplicemente mirano ad alleviare i fastidi dovuti alla combo gravidanza-estate.

  1. Mantenersi idratate

Lo so che andate continuamente in bagno, ma diminuire l’apporto di acqua non è una buona idea, specialmente in estate! L’idratazione aiuta ad evitare la ritenzione idrica (sembra un controsenso, ma è così!) ed evita i fastidiosi crampi, dovuti proprio alla disidratazione. Quindi come suggerimento, portatevi sempre con voi una bottiglietta d’acqua e quando siete in casa riempitela in modo da avercela sempre pronta.

  1. Il nuoto… la miglior attività fisica

Sicuramente l’ultima cosa che volete adesso è fare ginnastica, lo so, però c’è uno sport che davvero può risanare la situazione … ed è proprio il nuoto! Stare in piscina ha notevoli benefici per le donne in gravidanza, poichè la spinta dell’acqua aiuta a non gravare tutto sul nostro peso, la temperatura dell’acqua è un toccasana per piedi e gambe gonfie e una lieve o moderata nuotata (a seconda del vostro livello fisico e delle vostre capacità) aiuta davvero a trascorrere qualche ora in relax da dedicarvi a voi stesse. Bisogna solo trovare la spinta per “tuffarsi” in piscina! In estate non c’è scusa migliore che organizzare pool-parties con amici!

  1. Evitare di uscire… ma solo nelle ore più calde!

Classica raccomandazione che sentiamo tutti gli anni al telegiornale nel periodo estivo, ovvero “non uscire nelle ore tra le 11 e le 17” (cioè stare praticamente in casa tutto il giorno) soprattutto anziani e bambini, i più soggetti a problematiche legate al caldo. Dovrebbero includere in questa lista anche le donne in gravidanza, che sono altrettanto a rischio, insieme alle solite categorie citate. Questo davvero può fare la differenza per non farvi svenire o avere svarioni mentre siete in giro.

Proteggetevi sempre, cappello e ventaglio saranno un must della vostra borsa estiva!

N.B. se uscite ricordatevi sempre di spalmarvi la protezione solare: non è vero che in gravidanza non si può stare al sole, però per evitare la formazione di macchie solari, a cui siamo più soggette, è sempre consigliato utilizzare creme con spf alto.

  1. Aria condizionata… sì o no?

Personalmente sono mooolto favorevole all’aria condizionata, se la tollerate (come me) e ne avete la possibilità, usatela, oppure andate in luoghi con aria condizionata, per avere un po’ di sollievo dal caldo estivo. Come tutte le cose non bisogna abusarne, ma usarla con criterio (non tenerla a 18°C per poi vestirsi con sciarpe e sciarpine), mantenendola ad una temperatura piacevole, non può che giovare.

  1. Evitare cibi troppo dolci, salati, fritti

Impossibile evitare i gelati in estate, però almeno cercate di non abusarne, così come di torte e tortine come rimedio per il caldo… infatti otterrete soltanto l’effetto opposto (aumento di calorie e di calore). Meglio optare per frutta fresca, da congelare e consumare al bisogno.

Ad esempio si possono preparare smoothies di frutta semplicemente congelando i vostri frutti preferiti (come banana-fragole-mirtilli) e mixarli in un blender con un po’ di latte per ottenere una bevanda rinfrescante, ottima per l’estate e che vi fornisce anche un buon apporto di vitamine e minerali.

  1. Doccia semi-fredda prima di dormire

Per me è (stato) un toccasana, andare a letto freschi e puliti non ha prezzo! Soprattutto il massaggio di acqua fredda su gambe e piedi è rigenerante, non sgonfia i piedi però dona una sensazione di sollievo e si va a letto più contenti.

  1. Ciao città… me ne vado in vacanza

Chi vive in città sa benissimo quanto è dura passare un’intera estate tra le mura e l’asfalto delle calde città italiane… perciò se avete la possibilità andatevene in vacanza! Potete spaziare da un bel giro in montagna, tranquillamente permesso alle gravide purchè non si superino i 1600-1700 metri di altitudine (per questioni legate alla pressione arteriosa). Io, personalmente, sono stata per una intera settimana a quasi 1700 m e sono stata benissimo.

Se invece avete la fortuna di abitare al mare, o in prossimità, beh, sfruttatela perchè l’aria di mare e le passeggiate in acqua non possono che apportare benefici per voi. Aria buona, riattivazione della circolazione sono elementi importanti per affrontare la gravidanza estiva al meglio. Dulcis in fundo, le scorpacciate di pesce che si fanno al mare sono ottime per una corretta nutrizione, specialmente durante la gravidanza.

N.B. sia in città che in vacanza, vale sempre la nota del tip n. 3!

  1. The last but not the least… tempo da auto-dedicarsi

Nelle ultime fasi della gravidanza si è molto presi con tutto ciò che riguarda il nascituro: dalla preparazione della cameretta, alle spese per biancheria e vestitini, passeggino, biberon, pannolini e chi più ne ha più ne metta! Ma del tempo per noi, ne abbiamo? Concedetevi queste ultime settimane per ritagliarvi del tempo per voi, come ad esempio una bella pedicure con annesso massaggio ai piedi! Vi aiuterà a distendervi ed alleviare la stanchezza causata dal “trasporto eccezionale” che state portando con voi. Se non siete fan di manicure/pedicure potete sempre optare per un bel massaggio corporeo, ad oggi sono tanti i centri che offrono servizi specifici per donne in gravidanza e anche qui avrete i vostri benefici!

 

Spero che questi con suggerimenti riusciate a trascorrere in maniera più serena la vostra gravidanza in estate, per sconfiggere il caldo e alleviare i principali disturbi legati all’ultimo trimestre, nonchè per  godervi questa ultima ed eccitante fase prima dell’arrivo del cucciolo/a.

2 Comments

  1. Chiara - Punto e Virgola Mamma

    25 Settembre 2018 at 11:24 am

    Ciao Babi, sono Chiara di Punto e Virgola Mamma.
    Prima di tutto ti ringrazio per essermi venuta a trovare, poi ti faccio i complimenti per il tuo blog che è bellissimo.
    Anche io ho vissuto la mia gravidanza in estate.
    I tuoi consigli sono molto utili per tutte quelle donne che vivono la gravidanza nel periodo estivo.
    Mi piacciono molto i tuoi articoli!
    Ti mando un abbraccio!
    Chiara

    1. babiloved

      28 Settembre 2018 at 9:18 pm

      Ciao Chiara, grazie del messaggio e del tuo feedback…sempre utile conoscere le opinioni altrui!!
      Un abbraccio
      Babi

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.