Shopping per la baby! Cosa serve realmente ai nascituri
Care mamme,
siete pronte per un po’di sano e giustificato shopping per il vostro baby?
Ecco, ci siamo, è arrivato il momento di acquistare tutto il necessario per l’arrivo del nascituro. Si rimanda spesso questo momento, almeno per me è stato così, un po’ per scaramanzia, un po’ perchè ho dovuto spulciare siti e siti internet e girare per vari (molti..!) negozi prima di essere sicura su cosa acquistare! Perchè è importante fare scelte oculate e non sperperare il denaro comprando a destra e a manca tutto quello che ci viene propinato.
Ma cosa è realmente necessario comprare e cosa invece può rimanere nel negozio?
La culla
Una delle prime cose che ho iniziato a cercare in internet è stata proprio la culla. Ero molto intenzionata a prenderla, pensando che rappresentasse il posto ideale per far dormire la pupa durante i primi mesi di vita, tenendo in considerazione che viviamo in un bilocale, quindi lo spazio è molto limitato.
Ho cercato, ricercato, confrontato diversi siti che mettevano a loro volta a confronto varie tipologie di culle, con tanto di recensioni e giudizio finale.
Beh, alla fine ho optato per… non comprarla! A pensarci bene la culla è quell’ acquisto che non è davvero essenziale, un bambino può tranquillamente dormire già nel lettino, anche da neonato. Quante di noi sono state messe subito nel lettino, senza passare dalla culla? (io sì). Con qualche piccolo accorgimento come paracolpi (sconsigliati dai pediatri solo nei primi mesi di vita) o riduttore il letto diventa un rifugio confortevole dove far dormire il piccolino.
Per cui, per ragioni pratiche ed economiche, ho bypassato l’acquisto della culla e sono passata direttamente al lettino (questo è quello che ho acquistato io), che comunque andrebbe comprato dopo circa 6 mesi di vita.
Il trio
Il sistema modulare a tre elementi, meglio noto col nome di trio, va comprato, non c’è niente da fare! Tutti e tre gli elementi servono, anche se alcuni per poco tempo, però sono necessari anche solo per uscire dall’ ospedale!
In commercio ne esistono di tantissimi tipi, marche e per tutte le tasche, mediamente costano sui 500€ ma si possono raggiungere punte di 900€ o più (allucinante, per me).
Come districarsi tra le varie alternative? Innanzitutto dovete tener conto delle caratteristiche che sono più congeniali per voi, ovvero:
- Dimensioni: ci entra o non ci entra nel bagagliaio della macchina ed eventualmente in ascensore (per chi ce l’ha)? Questo è un fattore direi fondamentale!
- Peso: siccome sono sistemi modulari, generalmente sono pesanti, per cui meglio optare per quelli con telaio leggero, dal momento che dovrete aprirli, sollevarli, chiederli per “x” mila volte!
- Maniglione: qui è molto personale, scegliete tra unico, che si può guidare anche con una mano, oppure doppio, comodo per appenderci ogni cosa
- Chiusura: ci sono due tipi di chiusure, ad ombrello e a libro. Quella ad ombrello è più comoda, ma quella a libro è più compatta. La chiusura inoltre deve essere pratica ed è meglio farla con una sola mano
- Seduta: controllate qual è il peso massimo, il tipo di seduta del passeggino, se è reversibile (fronte-mamma e fronte-strada) e lo schienale reclinabile, importante per far riposare il vostro bimbo quando siete in giro
- Tessuti: meglio se sfoderabili e lavabili, ma soprattutto meglio se traspiranti! Il vostro cucciolo potrebbe passarci parecchio tempo lì per cui è bene scegliere l’alternativa di trio che è più confortevole per lui o lei!
- Accessori: molti modelli di trio sono forniti di vari accessori, come il kit auto, copri-gambe, ombrellino etc… ma altrettanti ne sono sprovvisti, quindi tenete in considerazione anche questo nella scelta finale, poichè andrà ad influire anche sul lato economico.
Fascia e/o Marsupio
Per la cronaca, ci sono mamme che per scelta hanno deciso di utilizzare solo la fascia per portare a spasso il proprio figlio… tanto di cappello, perchè io personalmente non ce la farei!
La fascia e il marsupio sono però due importanti accessori che vi saranno di aiuto quando porterete a spasso il vostro cucciolo, da utilizzare sia in casa che fuori. Ci sono notevoli vantaggi nel portare i piccoli addosso, uno fra tutti il contatto fisico tra il bambino e la superficie “mamma” che con la sua presenza fisica, trasmette al figlio la sicurezza di cui ha bisogno.
Biancheria e vestitini
La biancheria per il cucciolo bisogna comprarla, ovviamente, state solo attente a non esagerare con le quantità! I bambini crescono in fretta, per cui non ha senso comprare 100 tutine da un mese, che effettivamente non ne durano più di due, ma meglio optare per meno tutine di altre misure. Molti negozi permettono il cambio di vestiti fino a tre mesi (non tutti però!!) per cui se si è acquistato il superfluo oppure ci sono stati regalati molti più vestitini di quanti ce ne aspettassimo, si può sempre tornare in negozio e cambiare gli articoli con qualcosa di più adatto.
Fasciatoio
Il fasciatoio, inteso solo come base + materassino, è necessario per avere una postazione dove cambiare il pannolino al proprio bambino. Invece, il mobile fasciatoio, dotato a volte anche di vaschetta per il bagnetto, è un acquisto che potete tranquillamente tralasciare. Se avete già una cassettiera, basta appoggiare il fasciatoio direttamente sopra, se invece come me non avete posto per una cassettiera, si può optare per una base da agganciare direttamente al lettino, soluzione molto funzionale e a zero ingombro!
Sterilizzatore per biberon e ciucci
Se siete paranoiche della pulizia allora compratelo, se vi fa stare più sereni, altrimenti no!! Lo ritengo superfluo, dal momento che in commercio esistono alternative a quest’oggetto, come le buste per sterilizzare direttamente al microonde oppure il classico metodo della pendola d’acqua bollente.
Tiralatte
Non serve necessariamente comprarlo, ma lo si può noleggiare in farmacia (dovete poi comprare gli accessori). Se avete molto latte ed avete la necessità di tirarvelo, allora può essere un valido acquisto. Io personalmente l’ho comprato, sotto suggerimento del pediatra dell’ospedale, ma l’ho usato poco, diciamo che tra i 2 e i 3 mesi ho quasi smesso di usarlo, poichè non ne sentivo l’esigenza.
Come vedete molte cose possono risultare superflue e vi consiglio di acquistarle solo se vi fa sentire davvero più tranquille e serene, ma ci sono tante altre cose di cui potete fare a meno, come:
- Bilancia: la si può omettere, dal momento che il pediatra lo misurerà a tutte le visite, ma se preferite averla in casa, fatevela prestare, oppure noleggiatela in farmacia.
- Baby monitor: inutile, meglio alzarsi e andare a vedere di persona che cosa sta succedendo nella cameretta del cucciolo.
- Mangiapannolini: è comodo, per carità, ma può essere considerata una spesa superflua, per cui il mio consiglio è di farvelo regalare o prestare da qualcuno.
- Termometro: per misurare la temperatura è assolutamente sufficiente, anzi è addirittura meglio, usare il classico termometro ecologico, poichè rimane in assoluto lo strumento più preciso.
Questa è la mia personalissima lista di cose necessarie da acquistare prima dell’arrivo della pupetta e di quelle invece che possiamo lasciare in negozio! E voi come vi siete comportate con lo shopping per il baby? Ritenete che ci siano altri oggetti davvero necessari che ho omesso? Condividete qui la vostra shopping list.
Nina
31 Maggio 2018 at 6:51 amCiao! Recensione super utile 😉