Scegliere il Seggiolino auto
Cara mamma, la sicurezza dei nostri bimbi è oramai sotto gli occhi di tutti e scegliere il seggiolino auto per tuo figlio non è affatto una cosa scontata.
Nel web ci sono tantissime informazioni che trattano la sicurezza dei bambini in auto, ma spesso troppe informazioni possono generare confusione. Volevo farti un po’ di chiarezza sulle diverse tipologie di seggiolino auto e sulle normative vigenti che regolamentano l’uso dei seggiolini, per aiutarti a scegliere il seggiolino auto più adatto per tuo figlio.
Innanzitutto ci sono diverse modalità di trasporto dei neonati e dei bambini in auto, che si suddividono in base all’età. Nei primissimi mesi di vita, parliamo di età fino ai tre mesi circa, è consigliato l’uso della navicella per viaggiare con un neonato, soprattutto se devi affrontare viaggi lunghi.
La motivazione principale sta nella posizione del corpo che il neonato ha, ovvero distesa, quindi la migliore per la schiena.
Naturalmente la tua navicella deve essere omologata per il trasporto in auto!
L’ovetto invece rappresenta il primo vero seggiolino auto del tuo bambino. Lo si può usare fino a circa 13 kg o 18 mesi, deve essere sempre omologato per il trasporto.
Normative attuali
Sono due le normative europee attualmente in vigore, che coesistono
- R44/04
- R129 (I-size)
R44/04
La prima suddivide i seggiolini auto in cinque categorie, detti gruppi:
- GRUPPO 0 (fino a circa 10 kg di peso)
Le navicelle fanno parte di questo gruppo.
- GRUPPO 0+ (fino a circa 13 kg)
L’ovetto ne è un esempio. Va posizionato in senso contrario al senso di marcia, possibilmente nei sedili posteriori. Se lo metti nel sedile anteriore (sempre in senso contrario al senso di marcia), mi raccomando, disattiva l’airbag!
- GRUPPO 1 (tra 9 e 18 kg)
Nel passaggio dal seggiolino del gruppo 0+ al seggiolino del gruppo 1 sarebbe opportuno mantenerlo in senso contrario al senso di marcia, fin tanto che il bambino è piccolo. Dopodiché può essere messo nello stesso senso della marcia. E’ sempre suggerito il posizionamento nei sedili posteriori, piuttosto che in quello anteriore. So che la tentazione di controllarlo meglio c’è se il seggiolino sta davanti con noi, ma si può facilmente ovviare a questo acquistando uno specchietto da apporre al poggiatesta del sedile posteriore dove è posizionato il seggiolino. In questo modo avrai la visuale completa su tuo figlio anche mentre guidi.
- GRUPPO 2 (tra 15 e 25 kg)
Fanno parte di questo gruppo quei seggiolini più “snelli” dotati di rialzo per la seduta, schienale e protezioni laterali per la testa. Naturalmente si possono usare solo in senso uguale a quello di marcia.
- GRUPPO 3 (tra 22 e 36 kg)
Simile ai seggiolini del gruppo 2 ma per bambini con peso superiore.
Se poi a questo peso tuo figlio ha anche raggiunto l’altezza di almeno 150 cm, beh, puoi tranquillamente utilizzare le cinture di sicurezza della tua macchina! La cosa importante è che la cintura di sicurezza sia nella giusta posizione per poter proteggere tuo figlio nel malaugurato caso di un incidente.
La cintura, infatti, non deve stare nè troppo sotto la spalla, nè troppo vicino al collo, al fine di evitare possibili lesioni alla spalla o al collo, per l’appunto.
R129 (I-size)
La seconda normativa, la R129 (I-size), semplifica il tutto, accorpando questi gruppi e suddividendoli in base all’altezza: fino a 105 cm, paragonabile ai gruppi 0+ e 1 della normativa R44/04.
Semplifica ovviamente per modo di dire, infatti introduce altri punti salienti, tra cui l’obbligo di trasporto del bambino fino a 15 mesi nel senso contrario al senso di marcia del veicolo. Inoltre i seggiolini devono essere installati con il sistema ISOFIX, compatibilmente con il modello di auto, che utilizza le cinture del seggiolino stesso e non le cinture di sicurezza del veicolo.
In ultimo, ma non ultimo, questi seggiolini devono superare i crash-test per l’impatto laterale, cosa non di poco conto!
Nello scegliere il seggiolino auto ricordati di riferirti sempre all’altezza e peso di tuo figlio, anzichè fare semplicemente affidamento sull’età!
Come scegliere il seggiolino auto e quanti ne servono?
Ahimè, non esiste un seggiolino che possa accompagnare tuo figlio fino all’età, o meglio, all’altezza giusta da poter viaggiare in auto con le sole cinture di sicurezza.
Nello scegliere il tipo di seggiolino da comprare, io ti suggerisco di optare per l’acquisto di due seggiolini auto: un seggiolino del gruppo 0+/1 che ti copre fino ai 15-18 kg di tuo figlio, per poi passare ad un seggiolino del gruppo 2/3 che però abbia anche la protezione laterale per la testa.
Meglio ancora, opta per un seggiolino con attacchi isofix, se la tua auto lo permette. In questo modo assicurerai a tuo figlio una maggior protezione in caso di incidenti o anche solo urti laterali.
Scegliendo due seggiolini auto la spesa rimarrà abbastanza contenuta e nello stesso tempo garantirai il massimo della sicurezza quando tuo figlio viaggerà in auto.
Se penso che quando ero piccola io i bambini venivano trasportati in auto senza seggiolino, ma tenuti in braccio nel sedile anteriore, o peggio ancora, erano lasciati liberi di scorrazzare nei sedili posteriori, mi vengono i brividi. Eppure trent’anni fa questa era la normalità!

Lasciami qui un commento o una domanda