Cosa fare a Madonna di Campiglio
Ciao mamma, hai già programmato o stai programmando le vacanze? Se hai voglia di montagna ecco qualche suggerimento su cosa fare a Madonna di Campiglio (in estate), da una che ci va da trent’anni!
Spesso “estate” è sinonimo di “mare”, infatti le vacanze estive sono per definizione per molti di noi le vacanze al mare. Io mi ritengo fortunata poichè fin da piccola ho avuto la possibilità di fare entrambe le tipologie di vacanza, al mare e in montagna.
Seppur sia una amante del mare, non importa che sia estate o inverno, anche la vacanza in montagna ha un suo perchè e può offrire esperienze indimenticabili che coinvolgono tutta la famiglia.
Piccolo vademecum della vacanza in montagna
Se ami la montagna e vuoi sperimentare una vacanza lontano dal calore estivo della città, ci sono due cose che devi tenere a mente:
#1 Vestirsi a strati, a cipolla, dalla canotta alla giacca a vento
#2 Quando si gira per escursioni bisogna essere autosufficienti.
Questo non vuol dire che tu ti debba portare appresso l’intero guardaroba di casa, nè la dispensa coi viveri.
Però è bene avere con se lo stretto necessario per sopperire al repentino variare delle condizioni climatiche; inoltre quando si sta facendo un’escursione in montagna, è bene avere sempre con sè almeno acqua e qualcosina da mangiare, se non hai voglia di preparati il classico panino da gita.
La montagna ha inoltre un grande vantaggio: il tempo variabile. Spesso accade che le previsioni dicano una cosa, ad esempio che pioverà nel primo pomeriggio, nella realtà magari vengono giù due gocce e il resto della giornata rimane soleggiato.
Quindi bisogna essere preparati per ogni evenienza, per evitare di trovarsi in difficoltà in mezzo ai monti!
Cosa fare a Madonna di Campiglio
Se hai pensato come meta per le tue vacanze a Madonna di Campiglio, ti posso consigliare attività e posti da vedere e mangiare che puoi tranquillamente fare con un bambino al seguito.
Se ami le passeggiate ci sono varie escursioni che si possono fare, anche con un bebè in passeggino in quanto sono in piano e su strada asfaltata.
Il più famoso è sicuramente il percorso che da Patascoss raggiunge la Malga Ritorto, peraltro la malga è raggiungibile comodamente anche in auto e può essere un punto di partenza per alcune gite.
Questo sentiero è più che altro una passeggiata su una strada asfaltata, ma poco trafficata, accessibile con qualsiasi passeggino. Arrivati alla malga Ritorto troverai: una stupenda vista panoramica delle Dolomiti del Brenta affiancata ad un ottimo punto di ristoro, sia per pranzare che per fare merenda con una delle buonissime torte sfornate dalla cucina.
La malga è perfetta da visitare con i bambini: ci sono tantissimi animali, praticamente tutti gli animali dei libri per bambini sulla fattoria si trovano qui: mucche, capre, asini, cavalli, cani, tori, galline, oche…… Non manca proprio nessuno!
E se il tuo bambino è fortunato e coraggioso, può anche accarezzare qualcuno di questi animali, o addirittura prendere in braccio le galline, come ha fatto mia figlia quest’anno!
Questo tipo di gita è poco impegnativa a livello fisico, ma offre delle esperienze incredibili per i bambini di tutte le età.

Se vuoi sperimentare qualche escursione col bebè nel marsupio o meglio ancora nello zaino, dalla Malga Ritorto ci sono due sentieri che si possono percorrere per raggiungere il Lago Ritorto. Questo fa parte dei “5 Laghi”, altra escursione molto conosciuta, ma decisamente più impegnativa! Un sentiero, quello più lungo, è fattibile con un bambino sulle spalle, l’altro, quello più veloce, lo eviterei!

Sempre da Patascoss c’è un’altra escursione facile, non per i passeggini ma perfetta se hai il bebè nel marsupio o nello zaino. Attraversando il bosco, in circa 40-45 minuti si arriva al lago Nambino. Questo percorso è interamente nel bosco, ed è adatto davvero a tutti, anche ai non esperti di escursioni. Puoi raggiungere il lago Nambino da vari punti, ma partendo dal parcheggio Patascoss il sentiero è fattibile, anche per bambini piccoli che camminano in autonomia.
Un altro percorso poco impegnativo ma molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico sono le cascate alte di Vallesinella.

Anche qui zaino o marsupio in spalla, il sentiero è quasi interamente nel bosco e attraversando una serie di ponticelli in legno hai modo di godere delle bellissime cascate di Vallesinella. Per facilitarti la vita, da Campiglio si arriva comodamente al parcheggio da cui si può iniziare l’escursione.
Un’altra escursione adatta a bambini anche piccoli è il lago Montagnoli, con sosta alla relativa Malga. Si tratta di un lago artificiale che in inverno funge da bacino per l’innevamento artificiale e d’estate regala questa vista


Il percorso attorno al lago è facile e se arrivi al momento giusto puoi vedere le mucche al pascolo o mentre si abbeverano nel lago stesso.
Infine, se vuoi faticare poco c’è sempre il classico giro di Campiglio, un sentiero circolare che costeggia i boschi ai lati del paese e idealmente circonda il centro del paese stesso.
Sicuramente meno suggestivo dal punto di vista paesaggistico, ma facile facile a livello fisico.

Belle le gite eh, si ma quando si mangia?
La montagna mi piace anche perchè si mangia bene, è difficile trovare un posto in cui ti sei pentito di essere entrato.
Oltre alle citate malghe e rifugi, dove puoi gustare piatti tipici trentini, se ti trovi in centro a Madonna di Campiglio non puoi non andare nella pasticceria San Carlo, nel centro Rainalter – Piazza Lorenzetti. Le torte sono spettacolari, così come i biscotti, i bomboloni, in generale il punto forte sono proprio i dolci.
Se vuoi vivere la vita mondana di Madonna di Campiglio, devi assolutamente fermarti per un caffè o una buona cioccolata in tazza, meglio con panna, al bar Suisse, nel cuore del paese. E’ un ottimo posto per riprendersi dalle fatiche della giornata.
Anche i ristoranti a Campiglio non mancano, ma te ne segnalo tre, di diversa tipologia:
#1 Mangi tipico trentino e spendi il giusto: Il Pappagallo
Il posto è accogliente e familiare, i bambini sono più che benvenuti, si mangia benissimo a prezzi contenuti. Non puoi perdertelo.
#2 Voglia del burger montanaro: Home Stube
Il nome ricorda le locande tipiche montanari, la Stube appunto e anche l’ambiente lo ricorda. C’è una buona scelta di burger per tutti i gusti e una vasta scelta di birre artigianali. Chiaramente deve piacere l’abbinamento panino-birra! C’è anche il menù per i piccoli. Il posto è grande, ma in fase codiv-19 è consigliata la prenotazione.
#3 Romantico, nel cuore delle Dolomiti: da Alfiero
Il ristorante Alfiero offre un’esperienza di gusti, le materie prime sono quelle tipiche di montagna ma rivisitate in piatti gourmet. Se cerchi una cena intima questo è il posto giusto, ma ricorda di lasciare a qualcuno il pargolo! Naturalmente non è a buon mercato, ma la qualità è davvero alta.
Naturalmente queste sono solo alcune delle tantissime altre cose che si possono fare a Madonna di Campiglio in estate, ti ho voluto dare una piccola anticipazione di quello che troverai durante il tuo soggiorno.

Lasciami qui un commento o una domanda