Ricette facili per lo svezzamento dei bambini

Ciao mamma, questo è l’ultimo post di questa mini-serie sullo svezzamento. Dopo aver parlato di quando e come iniziare lo svezzamento e delle mie letture consigliate sempre sul tema, oggi vediamo alcune ricette facili da proporre a tuo figlio in fase svezzamento.

Il brodo e le verdure

Partiamo dal principio: il brodo vegetale. Questa è la base di quasi tutte le preparazioni per lo svezzamento, perchè ci cuocerai le cremine istantanee (riso, semolino, mais….) e lo userai come parte liquida per frullare carne e pesce.

Tralascio quindi la preparazione del brodo vegetale, che è abbastanza banale. Le verdure cotte nel brodo sono un’ottima fonte vegetale, da accompagnare a carne, pesce o formaggio, anche a partire dai primi mesi di svezzamento. Sì, ma come?

Dopo averle cotte nel brodo, le verdure saranno molto morbide e non c’è nemmeno bisogno di frullarle, ma è sufficiente schiacciarle bene con una forchetta. A parte cuoci una fettina di carne, pollo o tacchino o quello che preferisci. Una volta cotta, la tagli grossolanamente e la frulli con le verdure schiacciate, in modo da amalgamare tutto.

Puoi sostituire la carne con del pesce cotto, anche al forno. La carne del pesce, essendo più tenera rispetto alla carne animale, non necessita di essere frullata. E’ sufficiente mescolarla bene alle verdure.

Se invece opti per qualcosa di più vegetariano, puoi utilizzare del formaggio tipo ricotta o robiola da amalgamare alle verdure bollite.

P.S. questi semplici ingredienti possono essere proposti anche al resto della famiglia, magari in un’altra consistenza (non frullata eheh). Così hai due vantaggi:

#1 Non devi preparare due cene per la famiglia, ma cucini la stessa cosa per tutti.

#2 Ti avvicini all’approccio dello svezzamento a richiesta. Tuo figlio mangia esattamente come tutta la famiglia, solo in un diverso formato, con diverse consistenze.

Ricette facili per lo svezzamento

6 – 9 mesi

VELLUTATA di ZUCCHINE E PISELLI

Cuoci 1 zucchina, 1 patata e un pugno di piselli (vanno bene anche quelli surgelati) in una casseruola, dove aggiungi brodo vegetale poco alla volta. Come per un risotto, quando la verdura si asciuga aggiunti altro brodo, fintanto che le verdure non saranno cotte. Frulla tutto con un filo d’olio evo.

VELLUTATA ARANCIONE

Se ti avanza della zucca cotta, meglio ancora, altrimenti cuoci nel brodo un po’ di zucca, 1 o 2 carote e 1 patata, aggiungendo brodo quando le verdure iniziano ad assorbirlo. Frulla tutto, puoi servire così oppure aggiungere un po’ di robiola.

CREMA DI RISO, CREMA DI MAIS, CREMA DI SEMOLINO

Versa nel brodo caldo, a pioggia, uno tra i preparati istantanei di riso, mais, semolino e mescola. Aggiungi un filo di olio evo e un cucchiaio di parmigiano e mescola.

BANANA E YOGURT

Schiaccia bene un po’ di banana e mescola con yogurt bianco. E la merenda è pronta. Puoi sostituire la banana con altra frutta, come mela o pera grattugiate e mescolate allo yogurt.

9 – 12 mesi

Verso i 9-10 mesi puoi iniziare a dare a tuo figlio qualche cibo più solido, senza frullare sempre tutto.

PATATE E NASELLO

Cuoci le patate in abbondante acqua finchè non saranno lessate. Cuoci a parte un filetto di nasello o un cuore di merluzzo, a vapore o in padella, o al forno. Prepara con le patate una purea, mescolando le patate schiacciate con latte, formaggio e un pochino di burro, aggiungi il pesce tagliato e schiacciato con la purea.

BRODO DI CARNE

Cuoci in una casseruola circa 250 g di carne (pollo, manzo, vitello o coniglio) con 1 L di acqua fredda e sedano-carota-cipolla-patata. Cuoci per circa 2 ore, fino a quando la quantità di acqua si sarà dimezzata. Puoi surgelare il brodo e frullare o stagliuzzare la carne. Questo brodo può essere alternato a quello vegetale per la preparazione delle cremine.

POLLO AL LATTE

Cuoci il pollo tagliato a dadini fini, in padella con un filo di olio evo e un cucchiaio di brodo (di carne o vegetale). Taglia a cubetti una patata e cuocila nel latte caldo (150-200 mL), fino a che non si forma una cremina. Se necessario, aggiungi qualche mestolata di brodo. A cottura ultimata, unisci la carne. Se vedi che questa consistenza più solida non è gradita, puoi frullare tutto, tipo zuppa.

POLPETTE DI PATATE E PROSCIUTTO COTTO

Lessa una patata e quando pronta schiacciala con una forchetta, fino a formare una purea. Frulla del prosciutto cotto, circa 30 g e aggiungilo alla purea. Forma delle polpette e servile al tuo piccolo. Puoi anche incentivarlo a mangiare da solo con le manine.

UOVA STRAPAZZATE CON VERDURE

Taglia a cubetti 1 patata e 1 zucchina (o altra verdura a scelta) e fai rosolare in padella con un po’ di olio evo. Sbatti un uovo con un po’ di latte e aggiungilo alla padella con le verdure. Mescola, fai cuocere, ma non troppo, la consistenza deve rimanere morbida. Spolvera con un cucchiaio di parmigiano.

Ecco queste sono alcune ricette facili sperimentate da me durante lo svezzamento di Bianca, semplici da preparare anche da chi è negato in cucina. E sono anche adatte da preparare e da portarsi in giro, per una gita fuori porta, senza pensieri per il cibo.

BUON APPETITO!

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.