Libri consigliati sullo svezzamento

Ciao mamma, eccoci al secondo post sul tema svezzamento. Infatti, dopo l’allattamento, l’altro grande dilemma che devono affrontare i neo-genitori riguarda come approcciarsi allo svezzamento. Ti ho già parlato su quando e come iniziare lo svezzamento.

In questo post mi sento di segnalarti un paio di libri che mi hanno aiutata tantissimo e che ti vorrei consigliare se decidi di intraprendere un percorso educativo-alimentare di autosvezzamento per tuo figlio.

I miei libri sullo svezzamento

Qualsiasi ricerca di google che farai per cercare libri sullo svezzamento ti porteranno al celeberrimo libro Io mi svezzo da solo, di Lucio Piermarini.

libri sullo svezzamento
Io mi svezzo da solo

Questo libro tratta in maniera del tutto ironica, ma con solidi fondamenti scientifici, il modo in cui i genitori solitamente si approcciano al tema dello svezzamento. Vengono sfatati quei miti legati allo svezzamento tradizionale che ancora oggi certi pediatri si ostinano a consigliare (se non imporre) a noi genitori.

Il tutto è accompagnato da scambi di battute, sottoforma di dialoghi, tra i due genitori e tra la mamma e il pediatra vecchia scuola. Non a caso il sottotitolo del libro recita Dialoghi sullo svezzamento.

Altro grande classico della letteratura sullo svezzamento è il libro di Carlos Gonzàles, Il mio bambino non mi mangia.

Quante volte abbiamo pronunciato questa frase noi mamme, nel vedere che i nostri bimbi non mangiavano quello che noi ci aspettavamo che magiassero.

Questo infatti rappresenta il tema centrale del libro e vuole sdrammatizzare l’ansia e la preoccupazione che noi mamme abbiamo quando mettiamo nostro figlio a tavola.

Per esempio, come facciamo per avere più latte? Ecco che Carlos Gonzàles sfata ancora una volta una delle più grandi preoccupazioni delle madri, che riguardo appunto la quantità di latte. Niente spoiler, vi lascio alla lettura del libro!

Altro grande tema trattato sono le pappe: qui l’autore, oltre a dare tanti consigli utili, sfata tanti miti e credenze sulle pappe e spiega anche come affrontare il tema quando la mamma deve tornare a lavorare.

Questo libro, come il precedente, ha solide basi scientifiche spiegate in maniera semplice e divertente e vuole insegnare a noi mamme di fidarci dei nostri bimbi e dei loro istinti di fame e sete, noi dobbiamo soltanto capire questi segnali!

Uno degli insegnamenti di questo libro è in verità un consiglio molto semplice:

Non obbligare tuo figlio a mangiare.
Non obbligarlo mai, con nessun metodo,
in nessuna circostanza, per nessun motivo
.

Spero di avervi messo un po’ di curiosità per la lettura di questi libri, consigliatissimi anche alle mamme che non sono in dirittura di arrivo per affrontare l’argomento, ma che vogliono essere pronte e preparate quando sarà il momento.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.