Libri da leggere in gravidanza

Cara mamma, non c’è miglior modo di affrontare la tua gravidanza se non con dei buoni libri che possano guidarti in questo (meraviglioso) percorso.

Quando scopri di essere incinta e sei alla tua prima gravidanza, hai tantissime domande e dubbi che ti frullano in testa. Cosa succede al mio corpo, come si evolve il feto settimana per settimana, quali sintomi tipici della gravidanza proverò.

E tantissime altre.

In questi casi internet aiuta per una ricerca veloce su alcune problematiche o dubbi, anche se spesso, più che risolvere i dubbi te ne mette altri!

Fare affidamento su libri, ben scritti, che trattino degli argomenti che più ti interessano credo sia fondamentale per avere sempre una guida a portata di mano. In caso ti assalisse un dubbio dell’ultimo minuto.

La scelta del libro-guida perfetto ti può risultare difficile, data la quantità di materiale che puoi trovare in libreria. Ma ci sono alcuni libri, che sono considerati un po’ dei pilastri dell’argomento, che tutte o quasi le donne durante la loro gravidanza hanno letto. O almeno dovrebbero leggere.

5 libri che dovresti leggere in gravidanza

Il libro in assoluto più famoso e più completo sull’argomento gravidanza è il celeberrimo Che cosa aspettarsi quando si aspetta, di Heidi Murkoff e Sharon Mazel.

Si propone come una vera e propria guida, e in effetti lo è, poichè ti guida passo-passo da prima del concepimento alle prime settimane con il tuo bebè.

Non manca inoltre di affrontare argomenti come il ruolo del padre, che viene spessissimo messo in secondo piano

Tratta anche di altri argomenti delicati, come ad esempio la gravidanza a rischio e la perdita di un bambino. Su quest’ultimo argomento ti ho parlato qui come affrontarlo e della mia esperienza.

E’ per certi aspetti molto tecnico, quindi se cercate informazioni chiare e precise può fare al caso vostro. Non riporta però esperienze personali, non è l’intento degli autori.

Io l’ho trovato davvero molto completo, tratta tutti gli aspetti della gravidanza, a 360°, senza tralasciare nulla. E poi personalmente mi piacciono i libri tecnici che rispondono alle domande che faresti al tuo ginecologo.


Il libro Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg è stra-stra conosciuto nel mondo delle future mamme. Se non lo conoscete, sicuramente sarà il libro che la vostra amica con figli vi consiglierà di leggere.

E che finirete per leggere anche voi.

E forse consiglierete alle vostre amiche.

Forse. Perchè il metodo E.A.S.Y. (Eat.Activity.Sleep.You) è tanto bello quanto irreale. Perchè ridurre i bambini a semplici categorie è molto riduttivo. Perchè se applichi alla lettera il metodo descritto, ti accorgerai di quanto sarà frustrante programmare le ore che tuo figlio deve impiegare per mangiare, giocare e dormire.

Al di là del programma, il libro sicuramente offre tanti spunti interessanti di riflessione, anche verso se stessi.


Bésame mucho. Come crescere i vostri figli con amore, di C. Gonzàlez

Un libro che si mette dalla parte dei bambini e che pone in primo piano il loro punto di vista. Smonta le classiche teorie e tabù del passato ed esorta le mamme a seguire più il loro istinto, che i pareri altrui.

Da padre e da pediatra, Gonzàlez sostiene fermamente l’importanza di educare con amore per far crescere bene i figli.


Il metodo montessori per crescere tuo figlio da 0 a 3 anni e aiutarlo ad essere se stesso, di C. Poussin

Questo è un libro molto completo, che tratta in maniera specifica tutte le fasi di sviluppo dei bambini, dalla nascita ai tre anni. Come ci dice il titolo stesso, viene spiegato il metodo Montessori, a partire da come la sua fondatrice, Maria Montessori, aveva inteso la pedagogia.

Se ti vuoi avvicinare al metodo Montessori e ti interessa saperne di più questo libro è un ottimo punto di partenza per trarre tanti spunti da mettere in pratica a casa.


E infine

libri in gravidanza

Quello che le mamme non dicono, di Chiara Cecilia Santamaria, alias Machedavvero.

Con questo libro ci discostiamo dalla tipologia libro-guida per addentrarci nella tipologia libro-verità, quella verità che certe mamme non dicono. Forse per paura di infrangere l’immaginario collettivo della maternità, vista dalla maggioranza delle persone come un qualcosa di meraviglioso e magico.

Ma non dimentichiamoci che la maternità ha tanti alti e bassi, e in certe giornate i bassi prevalgono.

E’ un libro ironico e travolgente, allo stesso tempo è spudoratamente sincero. Smonta una volta per tutte la visione idilliaca della maternità, senza però sminuire il profondo legame mamma-figlia.

Ecco mamme, questi sono i miei cinque libri che suggerirei di leggere ad una futura mamma e anche papà, perchè credo sia giusto coinvolgere i papà fin da subito, per prepararsi insieme allo stravolgimento più grande della vita.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.