Detersione ed igiene dei neonati

Ciao mamme, sicuramente avrete notato quanto sia delicata la pelle dei neonati e quanto sia facile farla arrossare. Su di noi siamo sempre pronte a sperimentare e testare diversi prodotti ma per i nostri cuccioli vogliamo solo il meglio, anche in fatto di detersione ed igiene.

Al primo cambio di pannolino di mia figlia mi sono resa conto di quanto fosse morbida e allo stesso tempo delicata la sua pelle, tanto che il solo gesto per tenerla in braccio e lavarla le lasciava la strisciata rossa della mia presa.

Le zone intime poi sono ultra-delicate ed è importante mantenerle pulite e protette dalla plin-plin e dalla pupù, che rimangono anche per diverse ore a contatto con la pelle.

Al corso pre-parto ci avevano detto di usare le creme per il culetto sono in caso di necessità, però io sono della scuola di pensiero “prevenire è meglio che curare” pertanto le ho utilizzate fin da subito e ne ho testate (o meglio, LEI ne ha testate) parecchie. Anche sul fronte detersione e bagnetto ho ha provato alcuni detergenti che continuo ad utilizzare anche adesso sulla sua pelle, dal momento che detergono delicatamente e per il momento non si sono verificati effetti indesiderati.

Vi lascio di seguito la galleria con i prodotti per la cura della pelle testati

 

Creme per sederino:

Camomilla blu (con azulene): non spaventatevi se la crema non è bianca, come tutte le altre creme, perchè proprio per la presenza dell’azulene la crema è blu! Questa molecola, il cui nome deriva dallo spagnolo azul (cioè blu) è il componente principale della camomilla ed ha una funzione lenitiva e decongestionante.
A parer mio è una crema che non fa il pastone, utile per prevenire gli arrossamenti , però in caso di forti arrossamenti opterei per qualcosa di più denso e che faccia da barriera.

 

Mister Baby: è una vera e propria pasta, nel senso che è molto densa, a base di ossido di zinco (20%), formulata con il principio attivo Natural Moisturizing Factor 7  che avrebbe la funzione, oltre che fare da barriera, di mantenere l’idratazione della pelle del neonato. Valida.

 

Babygella: di questa linea ho provato non solo la crema per il cambio, ma anche la linea dedicata al bagnetto, nello specifico: il detergente corpo e capelli, lo shampoo, il detergente delicato da utilizzare nei primi mesi di vita del neonato. Per quanto riguarda la crema, io avevo quella in barattolo, la crema appare densa ma allo stesso tempo molto liscia, credo per la presenza di paraffinum liquidum tra i suoi ingredienti (e nemmeno tanto in tracce, dato che è in cima all’INCI), comunque fa il suo dovere di barriera. Lo svantaggio del barattolo sta nel fatto che infilandoci il dito ogni volta e andando a spalmare la crema sul culetto e poi rimetterci il dito nel barattolo, non mi sa di molto igienico, anche se io stavo ben attenta ad usare dita “pulite” quando andavo a prelevare il prodotto. Inoltre questa crema non è così facilmente rimovibile dopo la detersione.

Mustela 1 2 3: questa crema la trovai nel kit Mustela della borsa per il cambio (borsa che tra l’altro ho usato molto più spesso di quella in dotazione col trio) e avrebbe non una, non due, ma ben tre funzioni:
#1 prevenire le irritazioni grazie alle proprietà nutritive avocado
#2 lenire i rossori
#3 riparare la pelle danneggiata dagli arrossamenti.
Quando ho utilizzato questa crema babyB non aveva il sederino tanto rosso, per cui le proprietà qui descritte non le ho testate appieno, è a base di ossido di zinco, come del resto la maggior parte delle creme, e svolge la sua funzione protettiva. E’ una crema non troppo pastosa e si assorbe bene sulla pelle, anche se io non la faccio mai completamente assorbire.

Naturaverde biocrema per il cambio:

Di questa crema non ho amato quasi nulla, forse è troppo delicata per lenire gli arrossamenti. Purtroppo non l’ho trovata molto efficace, tanto che non sono mai riuscita a finirla!

 

 


Pasta Hoffman:
prodotti per la detersione e l'igiene dei neonati
Se cercate un rimedio per eliminare gli arrossamenti del culetto, la pasta Hoffman è sicuramente quello che fa per voi. Ha il 50 % di ossido di zinco e olio di oliva. E’ un gran pastone, in tutti i sensi, ma nei casi di arrossamenti seri questa crema fa il suo dovere.


Detergenti delicati:

Camomilla blu: ho utilizzato questo detergente dal primo giorno a casa per babyB e da allora non l’ho più cambiato!! Mi trovo bene, è delicato e non aggressivo, non fa molta schiuma, e deterge bene il culetto pulendolo dai residui di crema e di pupù 🙂

Insomma della serie  “ti compro e ti ricompro

Ad essere sincera non conosco alternative ad un detergente da usare così spesso tutti i giorni che non comporti arrossamenti del sederino e sia allo stesso tempo delicato sulla pelle anche di un neonato… suggerimenti?

Detersione flash (al posto delle salviette):

Mustela acqua senza risciacquo: immaginatevi la scena:  è notte fonda e la pupa si è svegliata. Ha fame, inizia a lamentarsi.. ci vuole un pit-stop veloce per evitare che le lamentele (date dai morsi della fame) diventino strilli acuti. C’è bisogno di un cambio-pannolino veloce e il detergente senza risciacquo di Mustela è perfetto per queste situazioni. La mia opinione: fa il suo dovere! io l’ho usato solo per il cambio pannolino quando avevo fretta, oppure di notte, oppure in caso di abbondante pupù (prima di lavare con acqua e sapone, ovviamente!). Insomma ho avuto modo di usarlo tanto, soprattutto nei primi mesi e per me è promosso!

 

Erbolario latte detergente: questo è un latte detergente che mi è stato regalato da un’amica e come i latti detergenti che usiamo per struccarci e/o detergere la nostra pelle, così si fa la stessa cosa per il culetto dei bimbi. Utilizzando una faldina di cotone si pulisce il sederino  molto velocemente. Io però dopo faccio sempre un passaggio con l’acqua senza risciacquo della Mustela (vedi sopra) per eliminare l’eccesso di latte detergente.

 

 


Salviette:

Tutte conosciamo la praticità delle salviette. Sono un salva-vita quando si deve cambiare il pannolino in condizioni estreme (quando non c’è acqua disponibile!) e io non sono stata da meno, le compro, ma le uso con moderazione. Ne ho comprate di varie marche (Mustela, Misterbaby, Chicco), ma non ho notato una sostanziale differenza. Nessuna le ha dato effetti collaterali di irritazione, fortunatamente!


Bagnetto:

Mustela Gel detergente corpo e capelli:

 

Detergente 2in1, sia per i capelli che per il corpo.  Comodo perchè è un prodotto versatile e delicato sulla pelle.

 

detersione ed igiene


Uriage:
La crema lavante Uriage è un detergente di quelli senza sapone, che non fa molta schiuma ed ha una consistenza tipo crema, appunto.  E’ molto delicata sulla pelle, per il fatto che non fa schiuma, ti sembra che non lavi bene, in realtà la schiuma non è sempre sinonimo di pulizia. Per la pelle sensibile dei bambini questa crema lavante è ottima.

 

Molte di queste aziende propongono kit composti da alcuni prodotti, spesso i bestseller, i taglia mini-size per far conoscere alle neo-mamme la qualità dei prodotti.

I kit già pronti sono un’ottima idea regalo (dato che siamo anche nel periodo natalizio), ma credo che ancora più gradito potrebbe essere creare tu stessa un kit con i prodotti che hai utilizzato per tuo figlio e che ti sono piaciuti di più. Magari dentro ad una bella pochette, sempre utile da portare nella borsa per il cambio.

Sicuramente è un’idea pensata e personalizzata, e poi diciamocelo, non c’è niente di più veritiero delle recensioni delle mamme dei prodotti per i propri figli, sei d’accordo?!

Disclaimer: tutti i prodotti qui recensiti sono stati acquistati da me o regalati da sorella, amiche e non sono stati inviati da aziende. L’articolo del blog riporta le mie personali opinioni (e di babyB) dei prodotti citati.

Lasciami qui un commento o una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.